D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] piuttosto individuata la necessità del pittore di un aggiornamento su quanto realizzato dal Preti in S. AndreadellaValle riguardo alle Scene della vita di s. Andrea, di cui il D. avrebbe dato prova nel duomo di Amalfi, sul finire del primo decennio ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] potenze europee nei confronti del congiunto.
Morì a Roma il 24 genn. 1679. È sepolto in S. AndreadellaValle.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et decreta edita ab em., et rev. D. Ulderico tit. S. Anastasiae presbytero card. Carpineo Dei, et apostolicae ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] di Efeso il 16 luglio 1703, fu consacrato il 22 luglio seguente dal cardinale Fabrizio Paolucci nella chiesa di S. AndreadellaValle. Fu quindi nominato assistente al soglio (15 agosto 1703) e inviato nunzio apostolico a Firenze (17 agosto 1703). Fu ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] 544; Il Baciccio illustratore, a cura di F. Matitti, Roma 1994, ad ind.; P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. AndreadellaValle, in The Burlington Magazine, CXLI (1999), 1156, pp. 401-413; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, col. 1422 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] nome che descriveva minutamente il sacco. Il suo palazzo nella piazza del Paradiso, nel rione Parione, presso S. AndreadellaValle, fu completamente distrutto.
Mossosi poco dopo verso nord, Trivulzio morì il 5 agosto 1527 nell’abbazia di Maguzzano ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] matematica e la fisica. Nel 1768 si recò a Roma per stabilirsi nel convento dei padri teatini di S. AndreadellaValle, dove completò gli studi teologici e proseguì quelli matematici come allievo di François Jacquier.
Nel 1769 fu ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] procuratore del maestro, gravemente ammalato, per la riscossione di un pagamento di lavori effettuati nella cappella Ginetti in S. AndreadellaValle (Archivio di Stato di Roma, 30 Notai capitolini, uff. 3, vol. 269, cc. 67rv, in Westin, 1978).
Nel ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal DellaValle fino al Lanzi) con [...] ). Nel 1620 il C. era a Roma in casa di un certo Taddeo, musico, come risulta dagli Stati d'anime della parrocchia di S. AndreadellaValle (Roma, Arch. storico del Vicariato, vol. XXXVI, f. 133). Ma l'anno dopo era di nuovo in Toscana, dato che ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] del tratto. Nel 1529, durante il viaggio di Clemente VII a Bologna, ebbe anche il governo dell'Urbe insieme ai cardinali AndreaDellaValle, Paolo Cesi e Alessandro Farnese. Ritenuto di 'parte francese', partecipò al conclave che, nell'ottobre 1534 ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] , n. 7581, attribuito al Maratta, ma identificato da E. Schleier) e molto probabilmente nella cappella Rucellai in S. AndreadellaValle (con interventi di poco conto di G. B. Crescenzi: Kirwin, pp. 197 ss.).
Su basi stilistiche può essere attribuito ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....