PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] al Quirinale. Il 29 luglio 1529, tramite Pietro d’Andrea da Siena, suo procuratore di stanza a Roma, da non Egnatio Danti dell’Ordine de Predicatori Matematico dello Studio di Bologna, in Roma per Francesco Zanetti, 1583; G. DellaValle, Lettere ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] del duomo, insieme con il suo garzone Giovanni d’Andrea e con Sano d’Andrea di Bartolo: Milanesi, 1850, pp. 183 s., 348 G.A. Pecci, Relazione delle cose più notabili della città di Siena, Siena 1752, p. 93; G. dellaValle, Lettere sanesi, II, ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] del successivo mese di ottobre, pure il figlio Andrea entrò, come scriptor, nella Cancelleria pontificia.
Alla documentata della vita di Lorenzo DellaValle, detto il Valla, in L. Barozzi - R. Sabbadini, Studi sul Panormita e sul Valla, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] G. F., 1956, pp. 3-6; T. Marghetich, in DellaValle, 1990, p. 117).
In realtà, a Roma il F. della bottega: è questo il caso dell'ancona dell'Assunta per S. Maria della Piazza a Busto Arsizio (1541; cfr. Marani, 1992, p. 254) o di quella di S. Andrea ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] a tanto disordine, nominando abate del monastero di S. Andrea il prete e medico Leone, proveniente dalla chiesa romana Pelaiolum", che A. aveva assegnato a tale monastero incambio dellavalle di S. Vito, donata precedentemente, e poi attribuita da ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] di Roma e i rilievi della colonna Traiana.
Pietro DellaValle, per molti anni amico dell'Angeloni e del B., baptisimalis, incipiens ab anno MDCXI, c. 26 v; S. Andreadelle Fratte, Status animarum parochiae, 1634-1696; ibid., Liber defunctorum, 1647 ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] che proprio in quegli anni scriveva la Vita di s. Andrea Corsini (Fabbri, 1992, p. 310): già nel febbraio e maestro di Filippo DellaValle, al quale aveva impartito anche l'arte della lavorazione dei metalli (V. Minor, DellaValle, Filippo, in Diz. ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] del 1678 al pittore per conto della marchesa Lucrezia Ruffo dellaValle (Nappi, 2003, pp. 127, 223; Carotenuto, 2015, pp. 86-90). La veloce resa pittorica dell’animata composizione, del candido viluppo delle vesti dell’angelo in volo, avalla un ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Aspetti detto il Minio, Giacomo Colonna e Andrea da Valle. L'ultima notizia diretta è del 1534, 80-83, 94, 99 s., 202, 204, 24, 216 s., 223-226; Palladio e Verona (catal. della mostra), a cura di P. Marini, Verona 1980, pp. 84, 99-103, 153 s., 159 s.; ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] , scomparso il 30 novembre 1504, e per il piccolo Andrea Bonifacio, figlio di Roberto e Lucrezia Cicara (i legami Agnano. Il 17 aprile 1526, presso il notaio Giovan Battista DellaValle, Sannazaro acquistò alcuni beni di Carlo Spinelli, tra cui un ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....