MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] pp. 1153-1158, 1181-1186; Il regesto del monastero dei Ss. Andrea e Gregorio ad Clivum Scauri, a cura di A. Bartola, Roma 2003 V. Beolchini, Tusculum 2. Tuscolo, una roccaforte dinastica a controllo dellavalle Latina, Roma 2006, pp. 32, 34-37, 42, 46 ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Valle, sempre all’Aracoeli (1583), l’Immacolata Concezione per S. Maria in Traspontina (1584), la Consegna delle chiavi per la cappella Alfonsi in S. Maria degli Angeli (1584), la Natività Sabatini in S. Maria dei Monti (1582-85), e un S. Andrea ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] alla Serenissima (si ricordi, almeno, l’omaggio posto ad Andrea Gritti, eletto doge). Nel marzo del 1523 sposò in seconde ne’ comuni dellaValledell’Agno), e del bene cittadino, per il quale si adoperò contro le pretese della Serenissima di ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] col Bambino e angeli inv. 1810 del Musée Jacquemart-André di Parigi). Da indagare dunque, come possibile lavoro di 73, 124-126 nota 35, 144 s. nota 61, 147 nota 69; G. DellaValle, Lettere sanesi... sopra le belle arti, III, Roma 1786, pp. 143 s., 150 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] eseguite intorno al 1470, forse in occasione delle nozze fra Andrea Gualenghi e Orsina d'Este celebrate nel 17 s.; G. Vasari, Le vite..., arricchite... a cura di M. G. DellaValle, IV, Siena 1791, pp. 155 s.; L. N. Cittadella, Notizie relative a ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Giovanni Battista del Muzeum Narodowe di Poznan e il S. Andreadella collezione Salini, facenti parte di un unico complesso (Galli, P. Barocchi, II, Firenze 1967, pp. 139-140; G. dellaValle, Lettere sanesi sopra le belle arti, II, Roma 1785, pp. 200 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Venezia. A valle, e non a monte, di un simile percorso bisognerà considerare, contro la quasi totalità della letteratura (da The patron of B. V.’s 1464 polyptych for S. Andreadella Certosa, Venice, in The Burlington Magazine, CXLIV (2002), pp ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] tavole realizzate da illustratori di eccezionale bravura quali Alberto DellaValle, Gennaro Amato, Pipein Gamba, e altri. Modello e di Giuseppe Turcato e al vigoroso impegno intellettuale di Andrea Viglongo, gli studi sono cresciuti in quantità e in ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] sociale fu alimentata dall’inserimento nel tessuto cattolico dellavalle; sostenuto dal clero locale, nel 1918 Paolo e riprese la sua azione cattolica nella parrocchia di S. Andrea a Novara, diventando presidente del circolo S. Giorgio; nel luglio ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] G. Alessio, M. Berlinguer, S. Caramella, D. Dall'Ara, G. DellaValle, G. Ferrero, C. Manes, E. Molé, N. Papafava, E. 39-50); prefazione a M. Bersano-Begey, Vita e pensiero di Andrea Tovianski,Milano 1918; Il Patto di Roma (in collaborazione con G. A ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....