ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] diplomatici. Così nel 1529 andò in legazione a Genova presso Andrea Doria col quale si recò a Barcellona; fu poi Il Diluvio Ronzano, ha invece per soggetto l'inondazione dellaValle Tiberina: il poeta coglie l'occasione per presentare Francesco ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] l’esecuzione dei rilievi Cesi e di un camino in palazzo DellaValle (Bartalini, 1993), Mosca fece ritorno a Firenze, dove appare fare Messer Piero Geri, astrologo eccellente, col disegno d’Andrea Sansovino [l’artista] eseguì un camino di macigno et ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa DellaValle. Ebbe un fratello, [...] , 1895, p. LXXXII) e un impiego ampio e versatile di procedure artificiose, in linea dunque con le prove più evolute e sperimentali della lirica napoletana di fine secolo («bella e non bella sete (il ver s’onori), / ma il bel vostro e il non bello ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] lettere con dichiarazioni di poetica (ma si veda il giudizio di Andrea Mustoxidi, in Lettere di illustri italiani a Mario Pieri, a rettifica dei confini amministrativi di Lovere con alcuni comuni dellaValle Camonica (1818-20); l’istituzione di un ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] lettere indirizzate ad Andrea Cioli, segretario del granduca Ferdinando de’ Medici, emerge il desiderio dell’artista di attrarre lettera scritta al pittore da Teofilo Gallaccini il 13 ottobre 1640 (DellaValle, 1786, pp. 399-402). Il 19 agosto 1639, ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] di Claudio Rinieri a Giulio dellaValle, probabilmente curato da Ruscelli, il quale firmò la fede di stampa del poema. Si tratta di una trasposizione in ottave, con varie interpolazioni originali, dell’opera omonima di Andrea da Barberino. Dalla fine ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] essendo stato eletto nel frattempo (come già lo zio Andrea) procuratore di S. Marco (2 luglio 1785). Anche : Stato, architettura e territorio, Torino 1980, pp. 101-139; Prato dellaValle: due millenni di storia di un’avventura urbana, a cura di L. ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] colpito il territorio diocesano e delegò in sua vece Simone dellaValle. Fu comunque a Basilea non molto più tardi, il alcuni suoi consanguinei, tra i quali la sorella Caterina, il nipote Andrea e i pronipoti Lorenzi e Antonio.
Morì il 24 luglio del ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria dellaValle Camonica, che annovera un Bernardino [...] 184-199; C. De Martino, Cento anni dalla nascita di B. Z., in La rivista di Bergamo, XVIII (1939), pp. 520-525; Poeti minori dell'Ottocento, a cura di L. Baldacci - G. Innamorati, II, Milano-Napoli 1958, pp. 1239-1242; N. Criniti, A proposito di B. Z ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] di pertinenza della geologia in Una escursione geologica a Casteggio e in Sulla costituzione geologica dellaValle di Michelia, in collaborazione con Pier Andrea Saccardo e Ottone Penzig, la Bibliografia della micologia italiana come introduzione ad ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....