SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Vergine circondata da cori angelici, in cui si dimostrò attento ai precedenti di Giovanni Lanfranco in S. AndreadellaValle e di Giacinto Brandi in S. Silvestro in Capite. L’impresa è già attestata come compiuta dalle Effemeridi Cartari-Febei ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] 1898; l'ultimo pagamento è del 1674). Nell'aprile del 1664 furono commissionate al F. due statue da collocarsi sulla facciata della chiesa di S. AndreadellaValle; per queste opere lo scultore doveva attenersi alle indicazioni del Rainaldi.
Per il S ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] partenza per Loreto (Giffi, 2001; 2004, pp. 45-62), di nuovo per i Rucellai nella cappella di famiglia in S. AndreadellaValle: una «delle più belle cose di Roma» (Baglione, 1642, 1935, p. 289).
Le commissioni clementine consacrarono il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Giovanni in Laterano, in Palladio, n.s., XI (1998), n. 22, pp. 39-60; P. Cavazzini, The Ginetti Chapel at S. AndreadellaValle, in The Burlington Magazine, 1999, vol. 141, n. 1156, pp. 401-413; F. Barry, New documents on the decoration of Bernini’s ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] , P.d. F. G. c.r. architetto, in Regnum Dei, V (1949), pp. 26-83; H. Hibbard, The early history of S. AndreadellaValle, in The Art Bulletin, XLIII (1961), 4, pp. 289-318; F. Albanese, Vibo Valentia nella sua storia dai tempi più remoti ai nostri ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] zio – gli dedicò un bel monumento funebre nella maestosa cappella Strozzi in S. AndreadellaValle in Roma, voluta a orgogliosa celebrazione della più recente, sfortunata epopea familiare e dei suoi protagonisti.
Fonti e Bibl.: Fonte primaria per ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] - P. Michel, Saint-Rémy-en-l’Eau 2006, pp. 122-134; M. Meleo, C. R. e il cantiere architettonico della facciata di S. AndreadellaValle, in Storia dell’Arte, 2011, vol. 129, n. 29, pp. 78-110, 149-161; Architetture di C. R. nel quarto centenario ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] a temere per la sua vita. Morì tre giorni dopo: fu sepolto in S. Pietro e in seguito traslato a S. AndreadellaValle. Nelle Grotte vaticane si trova il suo cenotafio.
Pio III non ha goduto di una grande fortuna storiografica, nonostante la sua ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] lo stesso uWimportante commissione (1663 C.): due grandi affreschi sulle pareti destra e sinistra dei presbiterio della grande chiesa dei teatini, S. AndreadellaValle (S. Andrea dinanzi al proconsole; Il card. Bessarione con il reliquigrio di s ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] sua bottega romana: collaborò con lui al restauro di statue antiche (in particolare per AndreadellaValle e Isabella d’Este), portò a termine la Madonna col Bambino della tomba di Raffaello al Pantheon, e il Profeta Elia e la Samaritana al pozzo ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....