GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] di giustizia.
Morì a Roma il 6 apr. 1639 e, dopo le esequie in S. AndreadellaValle, fu sepolto in S. Maria della Vittoria, nella cappella della Ss. Trinità, dove alla lapide si accompagna un ritratto, opera del concittadino Guido Reni.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] le spoglie, composte in un'urna trasparente, sono esposte alla pubblica venerazione a Roma nella chiesa teatina di S. AndreadellaValle, eccettuato il braccio destro, custodito dal 1948 nella parrocchiale di Torretta (Palermo).
Fonti e Bibl.: A.F ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andreadelle Fratte, in [...] del ’600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, pp. 838 s.; P. Cavazzini, The Ginetti Chapel at S. AndreadellaValle, in The Burlington Magazine, 1999, vol. 141, n. 1156, pp. 401-413; F. Petrucci, Committenti nei Castelli Romani, in Giovan ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] che lo riporti. Elenca poi alcune collezioni private di antichità, tra cui quella del Colocci e quella del cardinale AndreaDellaValle, per la quale si sofferma sulla parte numismatica. All'opera sono aggiunte in appendice un'ecloga latina e un ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] cupola, i Quattro evangelisti (nella figura di s. Giovanni è ripresa quella di Domenico Zampieri detto il Domenichino in S. AndreadellaValle a Roma: Romagnoli, p. 498) nei peducci, e S. Martino in gloria circondato dalle Virtù nel coro.
Dal 1710 al ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] tuttavia per errore a Pasquino con Bernardo Ciuffagni il sepolcro marmoreo di papa Pio II, già in S. Pietro in Vaticano e oggi in S. AndreadellaValle a Roma (1568, 1971; Valentiner, 1958). Verosimilmente Pasquino lasciò Roma nel 1448-49, a seguito ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1586 nella chiesa di S. Silvestro di Roma. Soggiornò a Roma, in S. AndreadellaValle, per studiarvi teologia e filosofia, e in poco tempo entrò in rapporto con cardinali e consultori influenti in Curia. In virtù ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] di Giunone, collocate nel 1592 (ibid.; Strinati, 1992, p. 471).
Dal 1594 al 1595 fu architetto di S. AndreadellaValle, nominato dal protettore del cantiere, il cardinale Alfonso Gesualdo; tuttavia, come ha dimostrato Howard Hibbard (1961), di fatto ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] prevalentemente in incarichi di modesta entità, tra i quali, forse, alcuni lavori in palazzo Trulli (distrutto) presso S. AndreadellaValle, ultimati poco prima del settembre 1712 (Manfredi, 1991, p. 366).
Nel 1712 abitava con la madre e il ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] di S. Luca, entrò, nel secondo decennio del secolo, nel giro delle committenze barberiniane, partecipando all’ornamentazione della cappella Barberini in S. AndreadellaValle. Qui gli vennero affidate, il 12 settembre 1609, la scultura di S ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....