GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] affresco di S. Pietro in Valle a Ferentillo (prov. Terni), della fine del 12° secolo.Nella parte inferiore della lastra di Sigualdo, del 756-786 S. Andrea a Pistoia di Giovanni Pisano (1301) il g. compare due volte: alla base della colonna centrale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] di S. Andrea al Celio, sotto la guida dell'abate Pietro Ismaele. Grazie all'appoggio della potente famiglia metà del Duecento, la prima sistemazione del complesso delle due grotte - con una facciata a valle, la grande Scala Santa lungo la salita del ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] in Posillipo (ibid. 1821); La difesa della spelonca di Egeria nella valledella Caffarella (ibid. 1824), scritta per e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parrocchia S. Andreadelle Fratte, Battesimi, IX, pp. 42, 53, 109; Parrocchia ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] G. contestò la regolarità della nomina a principe dello scultore Andrea Bergondi, non incorrendo Il Sacro Monte di pietà…, Roma 1937, ad indicem; A. Schiavo, Palazzo Caffarelli alla Valle, in Capitolium, XXXV (1960), 11, pp. 3-6; I.M. Laracca, La ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] alti più di 10 m. All'estremità S-E della città, presso la chiesa di S. Andrea, sono stati messi in luce dei ruderi, da di S. Angelo in Valle Arcese, sono stati individuati i ruderi di una costruzione ritenuta il Tempio della Bona Dea; tale edificio ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] degli intagli della cornice trovano una corrispondenza locale molto precisa nel retablo di Andrea de Passeris (1966), pp. 131-37; M. L. Gatti Perer, Esempi di pittura lombarda in Valle d'Intelvi, in Arte lombarda, XI (1966), pp. 112-16; G. Romano, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] delle soluzioni stilistiche comuni nella valledell'Adige. Per questo motivo si colloca prima della realizzazione dell'affresco della il 1344 e il 1354, sotto il dogato di Andrea Dandolo, quando la Serenissima si rivolse con decisione verso ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] ) non si discostano troppo da quelle di Giovanni Andrea (1504-1529), che potrebbe quindi meglio essere stato M. L. Gatti Perer, Esempi di pittura rinascimentale in Valle Intelvi. Il ciclo di affreschi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso a Scaria, in ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] secondo e terzo decennio del secolo (parti inferiori delle facciate di S. Andrea e di S. Michele).Difficile se non valle del Serchio) e all'architrave di S. Pier Maggiore a Pistoia, opere del quarto decennio del Duecento, mentre riflessi dell ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] si trovavano alcuni artisti provenienti dalla Valle di Antigorio (cfr. Canestro Chiovenda a collaborare, insieme ad Andrea Procaccini, al restauro di detta del Pascoli, un uomo schivo e amante della solitudine, al punto che per questa ragione non ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....