DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Franco, Giulio Licinio, Battista Zelotti, Paolo Veronese e Andrea Schiavone (Paolucci, 1981, p. 291).
Ciascuno dei sette regolarmente assunto il 2 giugno con un salario annuo di 150 scudi (DellaValle, 1791; Fumi, 1891, p. 150).
Finalmente il D. si ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] (dal 1820 nella Protomoteca capitolina): le erme di Andrea del Sarto e Giambattista Piranesi (1816), di Girolamo , III, p. 103; A. Neumayr, Illustrazione del Prato dellaValle ossia della piazza delle Statue di Padova, Padova 1807, pp. 336, 340 s.; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Evangelista e Andrea del 1497 nella chiesa delle Ss. Flora e Lucilla a Torrita, l'Assunzione della Vergine del 1498 che fu eseguito nel 1518 (Angelini, 1982).
Fonti e Bibl.: G. DellaValle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, Roma 1786, p. 58; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] eseguite intorno al 1470, forse in occasione delle nozze fra Andrea Gualenghi e Orsina d'Este celebrate nel 17 s.; G. Vasari, Le vite..., arricchite... a cura di M. G. DellaValle, IV, Siena 1791, pp. 155 s.; L. N. Cittadella, Notizie relative a ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] p. 324), cominciò la sistemazione della vastissima area acquitrinosa del "Prato dellaValle".
Al centro viene isolato da cit.; e inoltre L. Olivato, Ottavio Bertotti Scamozzistudioso di Andrea Palladio, Vicenza 1975, ad Indicem. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] e anticamente nella chiesa dei francescani della stessa città (Tiraboschi su comunicazione dei Vemazza, DellaValle). Il nome di B. ricompare 1377 per la presenza tra gli oranti dell'Arcivescovo domenicano Andreadella Torre morto in quell'Anno. A ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Luca (il secondo premio fu accordato a Filippo dellaValle) con un rilievo in terracotta rappresentante Giosia re in cui eseguì il monumento a Carlo Leopoldo Calcagnini, in S. Andreadelle Fratte (la Fama che scrive il nome del morto su una piramide ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre DellaValle, del [...] , oggi nella Walters Art Gallery di Baltimora (attribuita ad Andrea di Bartolo dal Berenson), forse la stessa vista dal DellaValle in S. Agostino a San Gimignano. Secondo il DellaValle essa sarebbe stata firmata e datata 1358 (l'iscrizione è ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] di Andrea Doria. Tale datazione, contraria a quella generalmente indicata dalla critica verso la fine dello stesso ; G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, II, p. 215; G. DellaValle, Lettere sanesi, III, Venezia-Roma 1786, p. 200; G. Gori-Gandellini, ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] L'Annunziata di Genova, Genova 1965, passim;F.Cavadini, Ilmuseo dellaValle Intelvi, in Arte lombarda, XI(1966), 2, pp. 252- quadrerie…, Genova 1973, pp. 33-39; G. Biavati, Precisazioni su Giov. Andrea C., in Paragone, XV(1974), 297, p. 66, ill. 39; ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....