ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] rimane solo quello di Monselice; quelli di Padova andarono invece distrutti.
Nel 1560 A. da Valle successe ad Andrea Moroni nella direzione della grandiosa fabbrica della basilica di S. Giustina a Padova, a cui diede la sua attività fino al 1578 ...
Leggi Tutto
ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] per sedare le discordie sempre vive tra la fazione dei Rusca e quella dei Vittani, partigiani dei Sanseverino, feudatari ducali dellavalle.
Ritornato a Milano nell'aprile, riprese il suo ufficio di segretario fino al principio del 1470, quando venne ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Sparano di Bari. Delle sue terre conosciamo i feudi di Ordeolo, Roccetta e Amendolara nella Valle del Crati, feudi che autore di una raccolta di Ritus dohanarum di cui si valse poi Andrea d'Isernia per compilare quella a noi giunta.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] accertare i diritti della Chiesa cittadina. Tutti e tre i documenti riportano la testimonianza giurata di un tale Andrea de Lillo il Valle e Eufrano de Porta. Il tesoro era conservato nel Castello di S. Salvatore a Mare, comunemente detto Castel dell ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] Andrea Lomellini e, come egli stesso dichiara nella sua Cronaca, da allora fu comunemente designato come "il scrivano della per le cinque pievi di Cauro, Taravo, Ornano, Cruscaglia e Valle. Nel mese di gennaio del 1454 rischiò di essere catturato nel ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] incrostato di mosaici, ricorda l'iconostasi della chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta presso Alba Fucense; le colonnine con la descrizione della chiesa di S. Maria in Monticelli e del coro, di genere cosmatesco, opera di un Andrea e del figlio ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1150 circa - m. 1230 circa). Di formazione probabilmente provenzale, la sua arte ha costituito un significativo nodo di passaggio fra la cultura romanica e quella gotica e un [...] sua opera più illustre.
Vita e opere
Originario probabilmente dellaValle d'Intelvi, fu prevalentemente attivo a Parma. L' ambito del duomo di Fidenza (1179; 1214-18) e dell'abbazia di S. Andrea a Vercelli (1219-27), dove le forme gotiche prevalgono ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] viaggio doveva assicurargli la cattedra padovana, fu la memoria Dellavalle vulcanico-marina di Roncà (Venezia 1778). In essa in primo luogo al declino dell'influenza dei suoi sostenitori all'interno del Senato, il procuratore Andrea Tron e A. Memmo. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] oggi si mostra la casa di Dante. Cacciaguida sposò una donna dellavalle padana, che diede il nome suo, o piuttosto del padre , sposata a un banditore del Comune, Leon Poggi, e madre di Andrea, amico del Boccaccio (Co mento, ediz. cit., II, p. 262 ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] confidebat ": Annales Bertiniani, ad annuni 877, p. 136; Andrea da Bergamo, Historia, p. 230, 17-18) trovarono B 351-354). Ma solo la parte occidentale dellavalle padana aderì al nuovo sovrano: buona parte dell'Emilia, la stessa Toscana, Spoleto, ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....