BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] di Roma e i rilievi della colonna Traiana.
Pietro DellaValle, per molti anni amico dell'Angeloni e del B., baptisimalis, incipiens ab anno MDCXI, c. 26 v; S. Andreadelle Fratte, Status animarum parochiae, 1634-1696; ibid., Liber defunctorum, 1647 ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] che proprio in quegli anni scriveva la Vita di s. Andrea Corsini (Fabbri, 1992, p. 310): già nel febbraio e maestro di Filippo DellaValle, al quale aveva impartito anche l'arte della lavorazione dei metalli (V. Minor, DellaValle, Filippo, in Diz. ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Aspetti detto il Minio, Giacomo Colonna e Andrea da Valle. L'ultima notizia diretta è del 1534, 80-83, 94, 99 s., 202, 204, 24, 216 s., 223-226; Palladio e Verona (catal. della mostra), a cura di P. Marini, Verona 1980, pp. 84, 99-103, 153 s., 159 s.; ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] linguistico manzoniano è la Lettera al marchese Alfonso dellaValle di Casanova del 1871 (edita postuma da Luigi 157-176.
Savini, Andrea (2002), “Scriver le lettere come si parla”. Sondaggio sulla lingua dell’epistolario manzoniano (1803-1873), ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] scacchiere cittadino di Verona, città essenziale per il controllo dellavalledell'Adige, dove i da Romano si esposero più querelle sulla sorte del favoloso patrimonio di Iacopo da Sant'Andrea, rivendicato dal potente Tiso da Camposampiero, che da un ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] . Rocco, Sebastiano, Andrea e Antonio abate del santuario della Madonna di Oropa, il cosiddetto "stendardo" della città di Biella, Ss. Bernardo e Giuseppe, realizzato nel 1565 per la Comunità dellaValle d'Andorno (Schede Vesme, pp. 1397, 1413). Nei ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] servizio dei Gonzaga come capitano fino al termine della sua lunga esistenza; Andrea, mercante, venne ad abitare a Ferrara al . moderna 1981, p. 11). La testimonianza riferita da DellaValle trova indiretta conferma nei tre libri di ricercari del L., ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] Trento] 1987, pp. 265-272; cfr. anche D. Mussi, Bibliografia dellaValle di Ledro, in Biblioteca Judicariense (Tione di Trento), 1997, vol. 8, cfr. L. Borrelli, Nuove acquisizioni: Carteggio Andrea Maffei, in Studi trentini di scienze storiche, ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Marina e Rosa Lagorio, Cesare Cassi e Andrea Sacchetto (Archivio della Camera di commercio, agricoltura e industria di Milano integrale sfruttamento idroelettrico del bacino dellavalle del Lys. Nell'ultimo periodo della guerra la società avviò nuove ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] in campo architettonico: preparava un modello (commissionato nel 1516) per la ricostruzione della chiesa di S. Giustina a Padova (Andrea Moroni e Andrea da Valle, che diressero in seguito i lavori, tennero probabilmente conto del progetto del Briosco ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....