GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] dove la famiglia possedeva una casa in Prato dellaValle. Feste, banchetti, saltuarie partecipazioni a pubbliche mondo cristiano. 1523-1538, in "Renovatio urbis". Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura di M. Tafuri, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] finanze G. D'Andrea, il D. partecipò al dibattito sul Tavoliere di Puglia. Egli si pose chiaramente dalla parte dei fautori dell'affrancamento e del dissodamento di quelle terre, in linea con altri economisti coevi come il DellaValle e il Savarese ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] G. sposarsi per assicurare la continuità della casa; nel 1620 impalmò Paolina Da Mula di Alvise di Andrea, che gli diede Antonio (destinato temporaneamente nella sua casa padovana, in Prato dellaValle, la ricchissima quadreria, che conteneva anche un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] è poi il legame del F. con il Lomazzo, concretizzato dalla partecipazione di entrambi all'Accademia dei Facchini dellaValle di Blenio, la celebre e ancora poco indagata unione, al tempo stesso tradizionale e anticonformista, che vedeva compresenti ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] servizio in armata, era scomparso a Lepanto, mentre l'unico zio, Andrea, non aveva preso moglie. Sposatosi il 7 ott. 1584 con Pisana e difesero vigorosamente la posizione della Repubblica per il ritorno dellavalle alle Tre Leghe, sottolineando i ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] i loggiati e le balaustrate della recinzione verso il mare della villa di Giovanni Andrea Doria a Fassolo secondo i XVIII, Como 1964, pp. 33-48; Id., Artisti dellaValle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] di Sisto IV, quando tra l'altro, alla morte di Fantino DellaValle, il 27 ott. 1475, gli vennero assegnati alcuni canonicati di lettera il F. informava il cardinale della vertenza che aveva con il doge Andrea Vendramin e concludeva con l'assicurazione ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] la carica paterna l'avrebbe vieppiù cacciato nell'ombra (Andrea Gritti avrebbe dovuto guardarsi dal suscitare il benché minimo Tranquillo De Andreis, come il suo futuro biografo Francesco dellaValle, come fra Agostino Museo al quale affida l' ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] spagnole, sotto il comando di Andrea Doria: si tratta di una ipotesi attendibile, ma della quale manca una prova certa. , dove riunì il Conseil des commis e incitò la nobiltà dellaValle a difendersi contro un attacco francese, che la prigionia di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] allestendo una splendida "bissona" per la regata in onore dell'illustre ospite; nel 1779, infine, fece innalzare nel prato dellaValle, a Padova, una statua del letterato Andrea Navagero, probabilmente per ricordarne l'omonimo discendente che proprio ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....