GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Uberto Benvoglienti e Guglielmo DellaValle, elessero il pittore a campione dell'arte senese, per reliquiario con le Storie del beato Andrea Gallerani della Pinacoteca senese, la cimasa con la Crocifissione della Yale University a New Haven ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] acquistato nel 1584 dal cardinal Ferdinando dalla collezione DellaValle, secondo Gabriele Capecchi (2008) fu infatti Domenico (Pizzorusso, 1985), ma che in realtà fu restaurato da Andrea di Michelangelo Ferrucci tra il 1619 e il 1621 (Capecchi, 2013 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] , non esitò a chiedergli ipso facto la grazia per Lelio DellaValle in carcere per omicidio, ricevendo un rifiuto dal severo pontefice la sua cattività a Genova i suoi colloqui con Andrea Doria, che non volle consegnarlo ai Francesi, influirono ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] e dei magistrati della città che giurano fedeltà alla reggente Anna; e lo stesso anno è inviato con Andrea Cossa a San nel 1527 la reggente Anna lo inviava, con Bartolomeo DellaValle, quale ambasciatore al conte Lodrone, governatore di Alessandria, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] Ch. allora varcò le Alpi. Come governatore dellaValle d'Aosta, carica nella quale era succeduto ; A. Segrè, L'opera polit. militare di Andrea Provana di Leynì nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Atti della R. Accad. dei Lincei, classe di sc. ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] dei conti di Gorizia, ottenendo la signoria del castello situato a metà dellavalle del Vipacco, che da essa prese il nome (ora Dornberk, già , il luogotenente e Andrea Rapicio, vescovo di Trieste, quali rappresentanti dell'arciduca impedirono che i ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] Marchini, 1956, p. 55), quando in passato fu giudicata tanto bella da sembrare dipinta dal Sodoma (DellaValle, 1786, p. 336) e come «la più sublime e vasta delle pitture in vetro che sia al mondo» (Romagnoli, ante 1835, p. 541, che la voleva tratta ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] -1938).
Figura di primo piano tra gli imprenditori lombardi dell’Ottocento, Andrea Ponti trascorse i primi 41 anni della sua vita nel distretto cotoniero dellavalle Olona, allora caratterizzato dallo straordinario sviluppo innescato dalla nascita ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] senso in cui lo sono stati occasionalmente grandi pittori come Pontormo o Andrea del Sarto o come lo è stato Platone nei confronti di Socrate imposta a dicembre del 1630 dai proprietari dellavalle del Bisenzio alla magistratura dei Fiumi affinché si ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] al F., della commissione facevano parte, per lo Stato della Chiesa, Benedetto Passionei e gli ingegneri Andrea Vici e una grande colmata per rialzare il livello della parte centromeridionale dellavalle e ottenere così una regolare pendenza verso ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....