PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] dei chierici regolari teatini, ai quali lasciò il palazzo Piccolomini di Roma, su cui fu edificata la chiesa di S. AndreadellaValle, dei loro omologhi napoletani di S. Paolo Maggiore e dei Ss. Apostoli e dei gesuiti a Siena, cui andarono cospicui ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] Minerva), l'erezione o il rinnovamento di numerose chiese (per esempio S. Andrea al Quirinale, S. Maria in Campitelli, S. Maria in Via Lata, S. Maria della Pace, S. AndreadellaValle, S. Maria del Popolo), i lavori ai palazzi pontifici (la "manica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] fu incaricato di frequente per la decorazione di cappelle di famiglia.
La prima, per il cardinale Marzio Ginetti, in S. AndreadellaValle, era già iniziata nel 1671 ma, a causa di imprevisti, fu terminata solo nel 1684 (Hager, 1976). Particolannente ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] V (c. 1618, Roma, Galleria Borghese; l'altro è perduto). Pietro Bernini prese parte alla decorazione della cappella Barberini in S. AndreadellaValle, e per lo stesso patrono, il cardinale Maffeo Barberini, il futuro papa Urbano VIII, il B. scolpì ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] alla ricerca di altri riferimenti culturali. Fin dal 1653 a Napoli era attivo Mattia Preti. Giungeva da Roma, dove, a S. AndreadellaValle, aveva avuto modo di porsi in diretto confronto con le novità di Peter Paul Rubens e con l'opera di Giovanni ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] avrebbe dovuto accudire (di solito si entrava nelle scholae cantorum sui sette-otto anni); intermediario fu forse il cardinale AndreadellaValle, vescovo di Palestrina (1533-34) e arciprete in S. Maria Maggiore. Dal 1537 la basilica ebbe per maestri ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] prestigiosi ruoli alla corte pontificia e fu sostenuto dal LUDOVISI, Ludovico nell'assegnazione dell'incarico per la decorazione di S. AndreadellaValle, a fronte, tuttavia, di una sua sorprendente marginalità nei cantieri figurativi controllati dal ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] disegni del G., argomentando che la Prudenza ricorda da vicino la sua statua, raffigurante la stessa virtù, in S. AndreadellaValle (Tomba del conte Gaspare Thiene, circa 1678). Frederick Den Broeder usa un argomento simile per suggerire che il G ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] (1613) una Assunzione destinata alla granduchessa (Orbaan, 1927); egli consigliò anche Maffeo Barberini per la decorazione della sua cappella in S. AndreadellaValle, e difese le scoperte di Galileo, ch'egli aiutò osservando le macchie solari con il ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] inoltre, fra l'anno 1591 e il 1593, nella complessa storia del S. AndreadellaValle, in qualità di supervisore della costruzione della navata e delle prime quattro cappelle: nella fase, cioè, guidata dal cardinal Alfonso Gesualdo, che approvò ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....