LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] prestigiosi ruoli alla corte pontificia e fu sostenuto dal LUDOVISI, Ludovico nell'assegnazione dell'incarico per la decorazione di S. AndreadellaValle, a fronte, tuttavia, di una sua sorprendente marginalità nei cantieri figurativi controllati dal ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] .60 s.). È inoltre segnalato a fianco del Maderno in S. AndreadellaValle (1621-23: Ragguagli..., pp. 75 s.), ove angeli ad ali aperte sostituiscono i capitelli delle colonne binate nella lanterna: significativa premessa a una sistematica revisione ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] partire dallo stesso anno in cui intraprese i lavori alla chiesa dei Fiorentini, il M. è documentato nel cantiere di S. AndreadellaValle, dove fu impegnato per un arco di tempo di vent'anni (1608-28; è tuttavia possibile ipotizzare che il M. fosse ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] disegni del G., argomentando che la Prudenza ricorda da vicino la sua statua, raffigurante la stessa virtù, in S. AndreadellaValle (Tomba del conte Gaspare Thiene, circa 1678). Frederick Den Broeder usa un argomento simile per suggerire che il G ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] (1613) una Assunzione destinata alla granduchessa (Orbaan, 1927); egli consigliò anche Maffeo Barberini per la decorazione della sua cappella in S. AndreadellaValle, e difese le scoperte di Galileo, ch'egli aiutò osservando le macchie solari con il ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] inoltre, fra l'anno 1591 e il 1593, nella complessa storia del S. AndreadellaValle, in qualità di supervisore della costruzione della navata e delle prime quattro cappelle: nella fase, cioè, guidata dal cardinal Alfonso Gesualdo, che approvò ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] 1898; l'ultimo pagamento è del 1674). Nell'aprile del 1664 furono commissionate al F. due statue da collocarsi sulla facciata della chiesa di S. AndreadellaValle; per queste opere lo scultore doveva attenersi alle indicazioni del Rainaldi.
Per il S ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] , P.d. F. G. c.r. architetto, in Regnum Dei, V (1949), pp. 26-83; H. Hibbard, The early history of S. AndreadellaValle, in The Art Bulletin, XLIII (1961), 4, pp. 289-318; F. Albanese, Vibo Valentia nella sua storia dai tempi più remoti ai nostri ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] a temere per la sua vita. Morì tre giorni dopo: fu sepolto in S. Pietro e in seguito traslato a S. AndreadellaValle. Nelle Grotte vaticane si trova il suo cenotafio.
Pio III non ha goduto di una grande fortuna storiografica, nonostante la sua ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] lo stesso uWimportante commissione (1663 C.): due grandi affreschi sulle pareti destra e sinistra dei presbiterio della grande chiesa dei teatini, S. AndreadellaValle (S. Andrea dinanzi al proconsole; Il card. Bessarione con il reliquigrio di s ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....