LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] del santo, di Francesco Trevisani - secondo una tipologia simile a quella già sperimentata, ad affresco, da Mattia Preti in S. AndreadellaValle. Si sa che la commissione fu affidata a Baldi già nel 1686; ma per quanto riguarda più precisamente l ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] al Corso (Roma, Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, prot. 72526/1886) e la cappella del S. Cuore in S. AndreadellaValle (1888-90).
La carriera professionale del L., dalla fine del secolo XIX sino all'apice negli anni prebellici, fu caratterizzata da ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] Dal Pozzo romani (fino alla loro estinzione) nel palazzo di via dei Chiavari affittato dai padri teatini di S. AndreadellaValle (1621), per il quale nel 1661 il D. pagava annualmente 500 scudi. Dapprima segretario e collaboratore, poi continuatore ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] chiese di Roma, come S. Maria in Vallicella, S. Maria in Aquiro, S. Maria Maddalena, SS. Giovanni e Paolo, S. AndreadellaValle. Continuò a dirigere la cappella Pia fino alla sua morte, avvenuta a Roma l'11 genn. 1898.
Come compositore, il C. ebbe ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] Roma 1895, pp. 148 s.; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma 1900, p. 265; S. Ortolani, S. AndreadellaValle, Roma 1924, pp. n.n.; G.M. Pinna, Iscrizioni della chiesa e del palazzo di S. Apollinare, Roma 1935, p. 49; G.C. Bulgari, Argentieri, gemmari e ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] varie opere per la sua collezione e di cui descrisse le pitture della cupola di S. AndreadellaValle a Roma (cfr. A. Borzelli, L'Assunta del Lanfranco in S. AndreadellaValle giudicata da F. C., Napoli 1910).
Il C. coltivò in proprio studi ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] piuttosto individuata la necessità del pittore di un aggiornamento su quanto realizzato dal Preti in S. AndreadellaValle riguardo alle Scene della vita di s. Andrea, di cui il D. avrebbe dato prova nel duomo di Amalfi, sul finire del primo decennio ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] potenze europee nei confronti del congiunto.
Morì a Roma il 24 genn. 1679. È sepolto in S. AndreadellaValle.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et decreta edita ab em., et rev. D. Ulderico tit. S. Anastasiae presbytero card. Carpineo Dei, et apostolicae ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] 544; Il Baciccio illustratore, a cura di F. Matitti, Roma 1994, ad ind.; P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. AndreadellaValle, in The Burlington Magazine, CXLI (1999), 1156, pp. 401-413; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, col. 1422 ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] matematica e la fisica. Nel 1768 si recò a Roma per stabilirsi nel convento dei padri teatini di S. AndreadellaValle, dove completò gli studi teologici e proseguì quelli matematici come allievo di François Jacquier.
Nel 1769 fu ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....