VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fiume, sị che questo ę, in corrispondenza a tale tratto dellavalle, costretto a fluire in un letto giމ naturalmente ben della Polonia, Varsavia ebbe uno sviluppo rapido. Nello stile barocco fu riedificato (1621) il castello su progetto d'Andrea ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] soltanto nel coro), è ornata di terrecotte della bottega di Andreadella Robbia (1508), del soffitto disegnato da Antonio e là da collinette a sommità spianata e incise dalle vallidell'Arione, della Marta, del Mignone e da altri minori corsi d' ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] della caserma della Milizia; la costruzione del palazzo dell'Assistenza fascista, del R. Istituto industriale e il risanamento di un'intera zona cittadina (quella di S. Andrea dalle sorgenti dellaValledelle Fonti di Asciano e della Piantata e ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] si andava agglomerando intorno a Saint-Victor e ai due borghi dellavalle del fiume Bièvre, Saint-Marcel e Saint-Médard; anche di artisti nordici come Jean Pépin de Huy, Jean de Liège, André Beauneveu (v.) - e le poche opere certe loro attribuibili - ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] esiti più disastrosi si sono registrati nei territori dellaValledell’Aterno, nei centri storici di Castelnuovo, Paganica di Santa Maria del Soccorso, di Andreadell’Aquila, e la tomba Agnifili (1480), di Silvestro dell’Aquila.
La Basilica è rimasta ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] , costituito da una serie di castelli isolati a guardia dellevalli di Agerola e di Chiunzi, dei quali si conserva quello Pietro, in coincidenza con la deposizione nella cripta delle reliquie di s. Andrea (1208). Il campanile fu costruito in due fasi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rapporti (Porta Palio a Verona e il Forte di S. Andrea al Lido sono in tal campo veri capolavori). Nei palazzi, specie mese, in giugno, la festa del Santo, con una fiera nel Prato dellaValle, già nel 1208 luogo di adunate di popolo in festa. Ivi si ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valledell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ancone di G. P. Malacrida da Como in Mazzo (1489); di Andrea de Passeris da Torno in Grosio (1494); di Jvo Steigel da Memingen durature, e tutta la zona dellevallidell'Adda e del Mera rimase in saldo possesso delle Leghe. Propagatasi l'eresia dalla ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] per fare il sidro) preferiscono i terreni lössici ed il Lehm dellavalle del Neckar, dove coprono in alcuni luoghi tutti i versanti. quell'unificazione ufficiale della dottrina, che, per iniziativa del suo cancelliere Jakob Andréä, fu raggiunta con ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] Catenaia, che divide il Casentino (valledell'Arno) dalla Val Tiberina. Il nome di monte della Verna (da alcuni malamente corrotto , soprattutto una serie di terracotte invetriate di Andreadella Robbia e della sua bottega, tra le quali famose l' ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....