WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] private, la "casa rossa" (1624) delle fortificazioni parzialmente conservate, una porta turrita romanica. È del Rietschel il monumento a Lutero (1868).
Il museo civico nell'ex-convento di S. Andrea ha importanti collezioni di antichità preistoriche ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] amplissimo lungo il Crostolo, a valle del Camposanto; un altro di , quello detto dei Boiardi di Andrea Fontanelli (ora Terrachini da poco sul tiburio del duomo, bensì a un seguace di Nicolò dell'Arca.
Notiamo ancora, in duomo, di Bartolomeo Spani, un ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] pliocenico, non lontana dal corso e dalla fertile e ben coltivata valledella Sava. Protetta dai venti di N., ha clima moderatamente freddo d Ružička-Strozzi, la più grande attrice tragica croata; Andrea Fijan, 1851-1911, ecc.). Nel campo musicale, ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] delle due cartine. La denominazione "Isola grande" (p. 604 e; cart. p. 605) va sostituita con quella "Scoglio S. Andrea", estrattive, anche quella della pietra da costruzione e di varie qualità di marmi (Grisignana, Valle, Orsera).
L'Istria ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] nel 1187, la zecca nel 1188) sul territorio comprendente le tre valli, le riviere del Garda e del Sevino e la pianura tra l , del 1343 ca. in S. Andrea a Maderno.Assai precocemente si notano in B. le influenze dell'arte giottesca, sia via Milano sia ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] gli accordi multilaterali, sia nella fase della decisione che a valle, nella fase dell’implementazione delle politiche (Keohane 20052).
d) La Joseph Stiglitz.
La dimensione strategica della globalizzazionedi Andrea Carati
Nel dibattito pubblico l’ ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] che già nei secc. 6°-7° su tre colline e nella valle del fiume esistevano prime forme di insediamento. Con il sec. 10° 12°, razziata da s. Andrea Bogoljubskij a Vyšgorod; la Pečerskaja (Svenskaja), l'icona della laura delle Grotte con la Madonna in ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] ° d.C. risale la costruzione delle prime due strade rotabili, che collegavano il centro della città con la valle e con le strade consolari che comunque comunicanti direttamente con la strada principale: S. Andrea, S. Balbina, S. Agostino, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] dello Steigerwald, là ove esso degrada nella valle del fiume Regnitz, che confluisce nel Meno poco più a N della città. L'impianto della ampliata in doppia cappella) e resti della cappella ottagonale dedicata a s. Andrea (1047-1053) e del palazzo ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] però, per buona sorte dei Polo, la fertile valledell’Amu-Darja, al termine della quale si inoltrarono nel Badakhstan, regione di cui veneziani, e conservati presso la Biblioteca nazionale Marciana, di Andrea Bianco (1436) e di fra Mauro (1459), che ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....