BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] Il di Torres e consacrato il 12 luglio 1227 dal vescovo Andrea di Praga.
Proprio nell'eremo dove aveva iniziato la sua vita in Valle Umbrosa, Romae 1693, pp. 54-58: "exms. Florentino Bibliothecae Laurentianae". Ma appare evidente che si tratta dello ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] loro formazione Giovanni da Valle, Gentile da Spoleto e Paoluccio Trinci, protagonisti delle osservanze francescane nell'Italia Clareno e G., talvolta con la mediazione di altri, come Andrea da Rieti, si sostanziano anche di visite di G. al Clareno ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] captazione vicino alla località Errano, verso Brisighella, nella valle del Lamone, e diresse la costruzione di un tratto Faenza, nel 1620 tracciò il disegno per la nuova abside della chiesa di S. Andrea in Vineis, eretta a sue spese e compiuta nel ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] dei transiti sulle vie d’acqua e di terra che per la Valle del Serchio collegavano Pisa e il suo sistema portuale con la via già presente in città dal 1095 con la dipendenza della chiesa di S. Andrea in Chinzica) il cenobio benedettino maschile dei Ss ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] 84, 142-144; C. Segre Montel, Antiche biblioteche e codici miniati in Valle di Susa, ivi, pp. 216-238; M. Di Macco, Due Prima campagna di scavo nella chiesa dei SS. Pietro e Andreadell'abbazia di Novalesa. Rapporto preliminare, ArchMed 6, 1979, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] con la quale a G. e ai suoi successori veniva conferita metà della proprietà e dei diritti sul castello di Salcano, sul villaggio di Gorizia ad Andrea, vescovo di Parenzo, volta a confermare la giurisdizione del presule parentino su Rovigno, Valle e ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] , alias Chananel da Foligno, e Andrea del Monte, alias Yosef Moro, parte del gruppo dei neofiti fautori della confisca e della distruzione del Talmud nel 1553. di Yosef ha-Kohen 'Emeq ha-bakha (La valle del pianto). La cronaca lo cita non solo per ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] riformare, secondo la necessità, il monastero benedettino di S. Andrea di Genova; si tratta, cioè, di una dimostrazione di varie investiture, specie di beni enfiteutici vescovili nella valle Seriana e delle cave d'argento d'Ardesio (Bergamo).
A. ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] alcuni eruditi dell'Ottocento, a Calderina nella Valle di Diano, in diocesi di Albenga (G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, l'abbazia cisterciente di S. Andrea di Sestri, una delle più ricche della zona, di notevole importanza strategica. ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] provvidero alla solenne traslazione della salma dalla periferica chiesa di S. Andrea alla cattedrale. Fu w tradycji radykalnej – doktryna włoskich kościołów katarskich z Florencji i Valle Spoletana w XIII wieku, in Przegląd Religioznawczy, CCXLV (2012 ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....