OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] , 1927, p. 317); le sottoscrizioni dei due vescovi otrantini Andrea e Giovanni nei concili romani del 649 e 680 attestano che San Giovanni sia lungo il fiume Idro a N e nella valledelle Memorie a S - alcune gallerie cimiteriali, con arcosoli e ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] valle del Reno, in una vallata creata dal fiume Plessur ai piedi del Mittenberg. L'insediamento si colloca essenzialmente sul piatto cono di deiezione fluviale a N e a O dello di Andrea, si ipotizza costituisse il nucleo iniziale della chiesa di ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] bassopiano calcareo e nella bassa valle del Peugue e della Devèze. B. è circondata da depositi di graves, terreni argillosi adatti fra i ss. Caterina, Barbara, Andrea e Simone Stock.A B. è custodita la Bibbia dell'abbazia di La Sauve-Majeure (Bibl. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] di S. Andrea del Vignola e le fabbriche erette dal V., di cui una per i Poniatowski ai margini della villa poi Sthroelfern Romana e dell'altro, oggi sede della Questura centrale, in piazza del Collegio Romano; il Teatro Valle sulla via omonima ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] trichora au complexe monastique de Saint-André à Betika entre Pula et Rovinj : 60-69; M.L. Gavazzoli, Le pitture della cupola del Duomo di Parma e gli scritti di Gioacchino Affreschi medievali alla Novalesa e in Valle di Susa. Testimonianze di pittura ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] mausoleo di Galla Placidia, la fascia di S. Andrea all'arcivescovado - tralcio di vite ricorrente sul toro con Roberto e Nicodemo) e in relazione all'ambone della chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta presso Rosciolo, firmato da Roberto e Nicodemo ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (1918-2002), Giancarlo De Carlo (1919-2005), Gino Valle (1923-2003), Lodovico Barbiano di Belgiojoso (1909-2004), nel 2006 e autore, con MMBB arquitetos, della Escola parque arte e ciência (2007) di Santo André, nei pressi di San Paolo. Fra ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] realizzate alla fine del 16° secolo dal grande architetto Andrea Palladio nella campagna veneta.
Cosa sono le case intelligenti? dighe, e poi fatta scendere a valle all'interno di condotte. La forza dell'acqua che cade muove particolari eliche ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] secondo e terzo decennio del secolo (parti inferiori delle facciate di S. Andrea e di S. Michele).Difficile se non valle del Serchio) e all'architrave di S. Pier Maggiore a Pistoia, opere del quarto decennio del Duecento, mentre riflessi dell ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] che raggiungeva la via della Fella a Virunum attraverso la valle del Natisone e dell'Isonzo.Dalle località dei Andrea), Udine (S. Caterina), Ovaro (S. Maria di Gorto), che testimoniano dell'importanza della cultura duecentesca. Gli affreschi dell ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....