LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] con il fratello Anacleto la "vigna Lavi", situata nella valle di San Martino nei pressi di Pecetto Torinese, dove morì Delle sue opere si ricordano le quattro medaglie della famosa "serie delle cinque battaglie" realizzata su disegno di Andrea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] e Bagolino, lo colloca nell'orbita della koiné artistica dellevalli subalpine, non semplici vie di transito di imperatori inconcepibili senza una diretta conoscenza delle opere padovane di Andrea Mantegna.
Firmati semplicemente "cemigena", ovvero " ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] ad Andora (Di alcune antichità a Laigueglia e nella valle di Andora, in Giornale ligustico, I [1874], pp Andrea a Levanto portarono alla scoperta nella chiesa di un affresco seicentesco, si preoccupò anche della salvaguardia delle strutture e delle ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] sacerdote Bartolomeo, dal 1567 al 1589 arciprete della chiesa di S. Giovanni in Valle. Identificabile con il maestro Orlando che il ).
La Madonna coi ss. Zeno, Giovanni Battista e Andrea (1563) della chiesa di S. Zeno è purtroppo sparita nella prima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] maestri attivi nella prima metà del Trecento nella valle spoletina. In questa profonda adesione di G attribuite a un altro pittore folignate, Andrea di Cagno. Lo stato attuale delle ricerche sulla pittura umbra protoquattrocentesca induce pertanto ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Lidia Sterle, figlia dell’irredentista triestino Mario Sterle, dal matrimonio con la quale nacquero Ermanno, Andrea (fotografo) e Mirta adagiato sullo spalto della collina dei Parioli (1950), con le vaste terrazze affacciate sulla valle di Giulio II, ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] in cui vennero convogliate le acque della vicina Valledell'Inferno. La cortina laparelliana, porto di Suda, nell'isola di Candia dove, a capo della flotta spagnola, li aspettava Gian Andrea Doria.
In attesa di prendere il largo, tra le armate ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] di Carignano, Genova 1877, docc. III, VI, IX, XI, XIV, XIX; F. Podestà, Il colle di S. Andrea in Genova e le regioni circostanti, in Arti della Soc. ligure di storia patria, XXXIII(1901), p. 52; Id., Il porto di Genova dalle origini fino alla caduta ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] delle chiese di Bologna (Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B. 866) risulta che il 3 dic. 1643 fu battezzato Andrea de Toledo, Madrid 1914, pp. 104-106; M. R. Zarco del Valle, Documentos de la Catedral de Toledo, Madrid 1916, pp. 338, 348, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] abitante con la famiglia nella contrada di San Giovanni in Valle, risulta avere quattordici anni, due in più del fratello 1578 il pagamento per un ritratto del cardinal Andrea d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando (ubicazione ignota). Nel 1580 ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....