CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Baglione (p. 364), dopo l'apprendistato con il Roncalli, il C. sarebbe divenuto tanto abile pittore che nella cappella Rucellai in S. AndreadellaValle "vogliono che facesse di sua mano a olio sopra lo stucco alcuni puttini che stanno su triangoli ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] (Fabriczy, 1908) è noto oggi soltanto per il Monumento funebre di papa Pio III, già in S. Pietro e adesso in S. AndreadellaValle a Roma (Milanesi, in Vasari [1568], 1879). L'opera, derivata dal Monumento di papa Pio II, anch'esso oggi conservato in ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] si pone infatti in relazione - ma nemmeno, diremmo, in concorrenza - con le analoghe imprese decorative del Lanfranco a S. AndreadellaValle o del Cortona a S. Maria in Vallicella. Essa è piuttosto il risultato di una scelta stilistica singolare che ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] (cappella Herrera) in S. Giacomo degli Spagnoli, oggi Nostra Signora del Sacro Cuore (1602-07); la cappella Rucellai in S. AndreadellaValle (1603-05); la cappella Colonna ai Ss. Apostoli (1602-04). A Ponzio si deve anche il portale d’ingresso di ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] 'arte, VII (1996), pp. 347-355; Id., Ritrovamenti documentari per i padri teatini di S. AndreadellaValle, in Regnum Dei, 1997, n. 123, pp. 87-97; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 119 s.(s.v. Gallo, Giovanni Antonio); The Dictionary ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] tuttavia per errore a Pasquino con Bernardo Ciuffagni il sepolcro marmoreo di papa Pio II, già in S. Pietro in Vaticano e oggi in S. AndreadellaValle a Roma (1568, 1971; Valentiner, 1958). Verosimilmente Pasquino lasciò Roma nel 1448-49, a seguito ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] prevalentemente in incarichi di modesta entità, tra i quali, forse, alcuni lavori in palazzo Trulli (distrutto) presso S. AndreadellaValle, ultimati poco prima del settembre 1712 (Manfredi, 1991, p. 366).
Nel 1712 abitava con la madre e il ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] progettazione e realizzazione di una rilevante casa ad appartamenti commissionata dai teatini di S. AndreadellaValle, ubicata lungo la direttrice di via del Monte della Farina (Fasolo, 1954, p. 10; Morganti, 1995, pp. 303-312) e terminata solo dopo ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] urbano, Notaio J. Bernasconi, sez. 34, vol. 28). Dallo stesso atto si ricava la notizia di alcuni lavori eseguiti in S. AndreadellaValle. Nel secondo testamento, scritto il 2 ott. 1656 di sua mano e in punto di morte, il G. si limitò a correggere ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] , cui fa cenno il Titi (1674, p. 146) nel menzionare il suo intervento nella facciata di S. AndreadellaValle.
La decorazione della facciata, progettata da Carlo Rainaldi, fu eseguita dal 1662 al 1675, con la collaborazione anche di E. Ferrata ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....