GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] 544; Il Baciccio illustratore, a cura di F. Matitti, Roma 1994, ad ind.; P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. AndreadellaValle, in The Burlington Magazine, CXLI (1999), 1156, pp. 401-413; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, col. 1422 ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] matematica e la fisica. Nel 1768 si recò a Roma per stabilirsi nel convento dei padri teatini di S. AndreadellaValle, dove completò gli studi teologici e proseguì quelli matematici come allievo di François Jacquier.
Nel 1769 fu ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal DellaValle fino al Lanzi) con [...] ). Nel 1620 il C. era a Roma in casa di un certo Taddeo, musico, come risulta dagli Stati d'anime della parrocchia di S. AndreadellaValle (Roma, Arch. storico del Vicariato, vol. XXXVI, f. 133). Ma l'anno dopo era di nuovo in Toscana, dato che ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] , n. 7581, attribuito al Maratta, ma identificato da E. Schleier) e molto probabilmente nella cappella Rucellai in S. AndreadellaValle (con interventi di poco conto di G. B. Crescenzi: Kirwin, pp. 197 ss.).
Su basi stilistiche può essere attribuito ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] a poco lasciò nuovamente Napoli per Roma, dove acquistò fama sia per le doti evidenziate quale "espositore" delle SacreScritture in S. AndreadellaValle, sia per la cultura mostrata come docente nel collegio di Propaganda Fide. Nel 1768, quando era ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] ff. 36, 63, 104; 25, ff. 18, 19; 26, ff. 18, 20; 29, ff. 8, 12; 30, ff. 9, 50; Ibid., Diario di S. AndreadellaValle, ms.110, ff. 58, 113-115, 118, 160, 229, 231-236; Ibid., Case Madrid, Zaragoza, nn. 724-727; Ibid., J. Silos, Auctarium Hist. Cleric ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] , detto il Domenichino: S. Marco Evangelista e S. Giovanni Evangelista della chiesa di S. AndreadellaValle a Roma (1830-31), S. Cecilia costretta a sacrificare agli idoli della chiesa di S. Luigi dei Francesi (1831).
Di quest'ultimo soggetto ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] nell'Ordine dei chierici regolari teatini, che, terminata la sua formazione, lo destinò alla chiesa di S. AndreadellaValle, della quale divenne parroco. Conservò questo incarico fino al 20 giugno 1633, quando Urbano VIII gli conferì il vescovato ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] scultura, di stile anticheggiante, prende probabilmente le mosse dal S. Sebastiano di Domenico Guidi nella facciata di S. AndreadellaValle.
La grande occasione si presentò al C. nel 1712, quando Pierre Le Gros fece in modo che egli partecipasse ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] dic. 1921) una nuova scenografia per la Tosca, valendosi di riprese dal "vero" (l'interno della chiesa di S. AndreadellaValle, ad esempio), che incontrò il favore del pubblico e della critica (scene che furono poi sequestrate a causa del fallimento ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....