GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] , passim; G. Gregorini, La siderurgia dalla Restaurazione al decennio '80: localizzazioni, livelli produttivi, tecniche, in Per una storia dellaValle Camonica nei secoli XIX e XX. Attività di base e vie di comunicazione, a cura di L. Trezzi, Breno ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] L'Annunziata di Genova, Genova 1965, passim;F.Cavadini, Ilmuseo dellaValle Intelvi, in Arte lombarda, XI(1966), 2, pp. 252- quadrerie…, Genova 1973, pp. 33-39; G. Biavati, Precisazioni su Giov. Andrea C., in Paragone, XV(1974), 297, p. 66, ill. 39; ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] nella chiesa di S. Andrea.
Anche se negletto dalla critica, egli fu uno dei più grandi scultori del Settecento, degno allievo di Camillo Rusconi e almeno alla pari con il più famoso Pietro Bracci e con Filippo dellaValle. Dalla tradizione tardo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] a Bologna per i giovani dellavalle di Antigorio. La rivendicazione dell'origine ossolana della famiglia Facchinetti avanzata da L. ma creò un ufficio più complesso nel quale a Giovanni Andrea Caligari, vescovo di Bertinoro, era affidata la sezione ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] periodo della prima attività di Leonardo risale anche il famoso disegno, ritenuto spesso una veduta dellavalledell’Arno, incontreremo ancora, ma prossimo a quello di un disegno di Andrea del Verrocchio, quale lo Studio di Madonna del Gabinetto ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Piero eseguì affreschi anche nella chiesa agostiniana di Sant’Andrea, oggi distrutta e già ridotta in altro stato nel la stessa luce che s’insinua fra i cipressi e gli altri alberi dellavalle e del lago dietro Federico, e ora raggiunge il volto e il ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] la bolla di conferma della capitolazione e, dopo aver consultato illustri canonisti come Andrea Barbazza e Teodoro de' noti giuristi coinvolti nella riforma statutaria figurano Lelio dellaValle, Gioacchino da Narni, Battista Brendi, Pietro Mellini ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] una famosa statua di Venere al bagno dei DellaValle sono in sintonia col frammento "antiquario" inserito Maggiore in Bergamo, I-II, Milano 1987; B. Coli, Tommaso Negri e Andrea Odoni nei ritratti di L. L., tesi di laurea, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] che accompagnarono le cerimonie celebrative della canonizzazione di Andrea Corsini nella basilica fiorentina del , a cura di E. Thoinan, Paris 1865, p. 30; P. DellaValle, Della musica dell'età nostra…, in G.B. Doni, Lyra Barberina, Firenze 1763, II, ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] l'ambiente romano. Del resto il figlio di Giorgio, Andrea Trapezunzio, in una lettera del 1° nov. 1454 diretta G. compose inoltre un'epistola prefatoria alla traduzione dell'Iliade compiuta da Niccolò DellaValle e stampata postuma a Roma da G.F. De ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....