DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] Miniato e presso la stessa città di Pisa, fecero dellavalle inferiore della Cecina il centro del proprio potere e ne trassero malato, dettò una disposizione testamentaria a favore dell'ospedale pisano di S. Andrea di Casainvilia, e che vent'anni più ...
Leggi Tutto
DELLAVALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] Piero Gattolini, nel quartiere di S. Spirito. I DellaValle dovettero però attendere alcuni anni prima di vedersi riconosciuta la di una di queste risse, in cui aveva come avversario ser Andrea di Romolo, il D. fu ferito abbastanza seriamente da uno ...
Leggi Tutto
DELLAVALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] tra gli altri, dalle Epistole eroiche del 1569 di Andrea Salvadori, dalle Epistole Heroide. Lettere sopra il Furioso ... 1627; la canzone in memoria della Gioerida, in Funerale della Signora Sitti Maani Gioerida DellaValle, Roma 1627
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DELLAVALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] della Misericordia, delladelledelladellAndreadelladella loro conclusione. Nel 1869 intervenne, grazie al finanziamento di Federigo De Lardarel, nella chiesa di, S. Andreadella Reale Accademia delle Guida stor. ed artistica della città e dei contorni ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] il D. è chiamato consigliere del duca di Savoia e giudice dellaValle di Susa. Il cardinale manifestava grande affezione per il D. e di Andrea Pili promosso vescovo di Recanati.
Certo è che Sisto IV assicurò una costante protezione ai Della Rovere di ...
Leggi Tutto
ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] rimane solo quello di Monselice; quelli di Padova andarono invece distrutti.
Nel 1560 A. da Valle successe ad Andrea Moroni nella direzione della grandiosa fabbrica della basilica di S. Giustina a Padova, a cui diede la sua attività fino al 1578 ...
Leggi Tutto
ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] per sedare le discordie sempre vive tra la fazione dei Rusca e quella dei Vittani, partigiani dei Sanseverino, feudatari ducali dellavalle.
Ritornato a Milano nell'aprile, riprese il suo ufficio di segretario fino al principio del 1470, quando venne ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Sparano di Bari. Delle sue terre conosciamo i feudi di Ordeolo, Roccetta e Amendolara nella Valle del Crati, feudi che autore di una raccolta di Ritus dohanarum di cui si valse poi Andrea d'Isernia per compilare quella a noi giunta.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] accertare i diritti della Chiesa cittadina. Tutti e tre i documenti riportano la testimonianza giurata di un tale Andrea de Lillo il Valle e Eufrano de Porta. Il tesoro era conservato nel Castello di S. Salvatore a Mare, comunemente detto Castel dell ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] Andrea Lomellini e, come egli stesso dichiara nella sua Cronaca, da allora fu comunemente designato come "il scrivano della per le cinque pievi di Cauro, Taravo, Ornano, Cruscaglia e Valle. Nel mese di gennaio del 1454 rischiò di essere catturato nel ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....