ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] del Duomo (Fumi, 1891) hanno restituito i nomi di un gran numero di maestri, locali e forestieri, tra i quali Andreadi Mino da Siena, Buccio di Leonardello da O., Tino di Angelo da Assisi, AndreadiCione, Nello Giacomino da Roma. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] romani, che si protrassero ancora per tutto il Quattrocento (Zander, 1984), nonché a Firenze dal tabernacolo di Orsanmichele diAndreadiCione (v.), il quale originariamente non conteneva l'altare, aggiunto solo in un secondo momento (Cassidy, 1992 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] formò una generazione attiva fino alla fine del secolo: pittori capaci di attingere con disinvoltura al neogiottismo diAndreadiCione - come nel caso di Giovanni di Bartolomeo Cristiani (attivo in S. Francesco, S. Giovanni Fuorcivitas, S. Domenico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] venticinquennio del Trecento.Al centro del polittico, verso il quale sono rivolti i santi laterali, ispirati al polittico diAndreadiCione (1354-1357) a S. Maria Novella, e i cori paradisiaci, si trovava l'Incoronazione della Vergine, proveniente ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] , oltre a collocare T. tra i beati del Paradiso, lo ritrae replicatamente nei tondi della volta circondato dalle virtù cardinali. E AndreadiCione (v.) nella medesima cappella lo dipinge nel polittico sull'altare, firmato e datato 1357, in atto ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , p. 55), e soprattutto la tavola del tabernacolo diAndreadiCione, la quale, pur esemplata su un'immagine più antica altamente iconica, esprime tenerezze di affetti e si arricchisce di preziose e originali decorazioni a pastiglia nelle aureole.Non ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] colpe punite, come per es. nei dipinti murali italiani, soprattutto in Santa Croce a Firenze (affreschi diAndreadiCione, 1345 ca.), nella collegiata di S. Maria Assunta a San Gimignano (1393-1413), nella cappella Bolognini in S. Petronio a Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] diAndreadiCione detto l'Orcagna, datato 1359. Del tabernacolo di G. sono sopravvissuti: un ciclo di in Art Quarterly, X (1947), pp. 40-60; C. Gnudi, Ancora per l'altare bolognese di G. Balduccio, in La Critica d'arte, s. 3, 1949, n. 27, pp. 73- ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 226) considerava T. come un artista eccellente, seppure erroneamente riconducendolo alla scuola diAndreadiCione, ma soltanto alla fine dell'Ottocento tornavano alla ribalta la figura e l'attività del pittore (Crowe ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] che, sia nell'impianto sia nelle forme, ripete il modello emblematico per l'epoca della Pala Strozzi diAndreadiCione (Firenze, S. Maria Novella).Documentato a Firenze nel 1380 dalla perduta Annunciazione, G. presenta, nelle opere attribuite ...
Leggi Tutto