Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Filippino Lippi e Piero diCosimo; almeno nei ritratti, lo imitò Ridolfo del Ghirlandaio; mentre Lorenzo di Credi gli aveva tenuto dietro per un po' e s'era quindi accontentato di un onesto eclettismo. In Fra Bartolommeo e in Andrea del Sarto il suo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] da Maiano, mise B. dodicenne a imparare il mestiere di pittore presso Cosimo Rosselli. Nella, bottega del Rosselli aveva come condiscepoli Piero dìCosimo, AndreaFeltrini, Mariotto Albertinelli. Ma verso il 1490 abbandonò il maestro assieme ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] esterne, avvicinate alle grottesche fiorentine diAndreaFeltrini (Ronen, 1975). Lo stesso ; C. Davis, Frescos by Vasari for Sforza Almeni, "coppiere" to duke Cosimo I, in Mitteilungen des Kunsthisthorischen Institutes in Florenz, XXIV (1980), pp. 127 ...
Leggi Tutto