LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] in generale con la Toscana - e di Tuscania (v.), dove nel S. Giusto caratteri cistercensi si sovrappongono a quelli Giovanni in Argentella, prima metà sec. 12°; Ponzano Romano, S. Andrea in flumine, 1160 ca.; Vetralla, S. Francesco, fine sec. 12 ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di S. Maria e delle abbaziali benedettine di S. Andrea e di S. Pietro, mentre la chiesa di S. Giovanni Evangelista venne dotata anche di altri edifici romanici di forme basilicali sono quelli di S. Giustodi Gallesano e S. Maria di Orsera (Vrsar). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] a David per la coesistenza di sublime e classico, ad Andrea Chénier per il rapporto problematico dell so, quanto esser debba
lo sdegno in lui, l’odio, il desio di farne
aspra su noi giusta vendetta. - Io quindi,
non dal terror dell’armi sue, ma mosso ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] il desiderio mai sopito nel F. di abbandonare il cappello di cardinale per convolare a giuste nozze. Se ne cominciò a erano probabilmente destinate per questa collocazione: sono attribuite ad Andrea Commodi e Baccio Ciarpi, due artisti lontani dal ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] Gaslini entrò infine nel giro giusto del jazz milanese: il pianista fu arruolato in un gruppo di jazzisti gestiti dalla casa discografica Bruno Tommaso e il batterista Andrea Centazzo. Si impegnò in una fitta attività di concerti e incontri in ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] , come quelle di Vincenzo Consolo (1933); un caso a sé è invece lo sperimentalismo linguistico diAndrea Camilleri (1925), dei meridionali di fronte alle promesse mancate del nuovo Stato unitario e l’aspirazione a un mondo più giusto; atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] per le persone chiuse nei monasteri, perseguitate da una società piena di odio che non perdona loro né il giusto disprezzo che hanno per essa, né la decisa volontà di riscattare, di espiare con un lungo silenzio, la vergogna sempre crescente delle ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] il figliuolo, viaggiando con lui per tutta l’Europa.
L’educazione diAndrea era dunque, per così dire, viva, cioè fatta non tanto e giusto. Con tutti («Corriere della sera Magazine» 15 novembre 2007)
L’obiettivo di operazioni linguistiche di questo ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] inversioni e iperbati forti:
Dura è pel giusto solitario, il credi,
dura, e pur troppo di lingua e non di stile. Considerazioni a distanza sulla morfosintassi nei “Promessi Sposi”, in Manzoni “L’eterno lavoro” 1987, pp. 157-176.
Savini, Andrea ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] dell'era moderna, invece di essere assegnata ad Atene, come sarebbe stato giusto, tornò clamorosamente, soltanto 12 professionisti. Per i tifosi americani fu una meraviglia poter applaudire Andre Agassi, che dopo aver vinto i tornei del Grande Slam ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...