• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [920]
Biografie [335]
Arti visive [174]
Storia [124]
Religioni [86]
Letteratura [69]
Diritto [58]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Economia [18]

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] , e ancor oggi attribuite a Giotto senza alcun giusto motivo. Giungono per ultimo i Senesi a lavorare nella seneseggiante che è soprattutto rappresentata da Ugolino di Prete Ilario, da Cola Petruccioli, da Andrea di Giovanni. Ma il fenomeno è comune a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] non adeguatamente apprezzate. In parte suo seguace fu Andrea Briosco detto il Riccio, che, tra l'altro, aggiunse due formelle alle bellanesche del Santo, dove lasciò anche il famoso candelabro di giusto gretto e precocemente neoclassico, oltre a tre ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

CICERONE, Marco Tullio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] San Tommaso, dipinto da Andrea di Firenze nella cappella degli Spagnoli a S. Maria Novella, quello del Ghirlandaio nella sala dei Gigli in Palazzo Vecchio, del Perugino nella Sala del Cambio a Perugia e il ritratto di Giusto di Gand, conservato nella ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – OLIGARCHIA SENATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGIURA DI CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICERONE, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIGURIA Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel [...] la tecnica d'esecuzione, è stata inoltre sottoposta la quattrocentesca Annunciazione di Giusto di Ravensburg nel Convento domenicano di S. Maria di Castello a Genova, rarissimo esempio di dipinto murale eseguito da un artista nordico che, come le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] attraverso trafile settentrionali, con risultati affini a quelli di Giusto de' Menabuoi) delle pitture trecentesche, specie in Crocifisso al Museo civico); l'affermazione piena vi è portata da Andrea Mantegna, che lascia tra il 1457 e il 1459 il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] sec. II. Pare che la conoscesse Papia vescovo di Jerapoli (secondo una citazione di Andrea Cesariense, in Patrol. Gr., CVI. c. 207 affreschi di S. Maria in Porto fuori a Ravenna, della Badia di Pomposa e di Giusto dei Menabuoi nel Battistero di Padova ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana (1937)

URBINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Carlo PIETRANGELI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Battista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Andrea di Bartolo, dalla tavola con la Madonna fra angeli in Giusto di Gand. Intorno a lui si muovono Bartolomeo di Gentile, del quale non sono conservate opere in sede, Evangelista di Pian di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

MANTEGNA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTEGNA, Andrea Giuseppe Fiocco Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] solcato da caldi grappoli di nubi. Basterebbe questa novità per fare comprendere come sia giusto connettere al glorioso M. voglio dire il Battesimo di Cristo e la Sacra Famiglia della cappella di famiglia a S. Andrea di Mantova, l'invenzione risulta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

SAN GIMIGNANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Emilio CECCHI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] notevoli: croci dipinte, due Madonne, della maniera di Guido da Siena, opere di Bartolo di Fredi e Taddeo Bartoli; Madonna e Santi di Giusto d'Andrea; due tondi di un'Annunciazione di Filippino Lippi; Vergine in gloria del Pinturicchio; cassoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIMIGNANO (2)
Mostra Tutti

BERRUGUETE, Pedro e Alonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] ritratti commessi a Giusto di Gand, comunemente attribuiti Andrea di Olmedo; quella di San Benedetto in Valladolid; quella del collegio di Santiago in Salamanca; quella di Santiago in Valladolid; parte del coro della cattedrale di Toledo; la pala di ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – MELOZZO DA FORLÌ – FILIPPINO LIPPI – MUSEO DEL PRADO – ANTONIO AGUSTÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRUGUETE, Pedro e Alonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali