Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] piano storico. Ne erano stati manifestazione, giusto nel 1612, due attacchi durissimi, mondo cristiano (1523-1538), in "Renovatio urbis". Venezia nell'età diAndrea Gritti (1523-1538) a cura di Manfredo Tafuri, Roma 1984, p. 83 (pp. 78-118). ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] a Jacopo del Sellaio del Museo Jacquemart-Andrédi Parigi, una Venezia rappresentata dal palazzo dei Lattanzio metteva in relazione l'età dell'oro e il mito della vergine giusta con la pietà cristiana in generale; il poeta - affermava - ci ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] irregolare), venne neutralizzata dal tempismo di Rivera, in grado di cogliere l'attimo giusto per lanciare a rete, in una Bruno Passalacqua del Milan, Italo Allodi dell'Inter, e Andrea Arrica del Cagliari, oltre che da personaggi minori. Nasceva ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] del canale portuale, giusto dirimpetto a un alto scanno di sabbia.
Nel 1401 venne decisa la costruzione su quest'ultimo - consolidato mediante una palificata perimetrale - di un nuovo castello di sbarramento, denominato di Sant'Andrea, la cui ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] rafforza l'avversario, lo invita a chiedere sempre di più (54).
Un punto di vista condiviso da Andrea Valier, il quale, dopo l'esperienza sul verso Atene. Le cose erano andate per il verso giusto. I due soldati venuti dal nord erano stati ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] del "giusto rapporto" in fatto di "rendite" conventuali trapassa a stimolazione digiusti interventi e al momento giusto. Ora -Roma 1962, p. 386 n. 4.
56. V. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1956, pp. 636 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] senato (124). In altre parole, Maffei aveva visto giusto quando aveva tracciato un filo rosso tra la pace patriarcato, pp. 31-33.
160. Cf. la frase di Tron raccolta da Daniele 1° Andrea Dolfin in una lettera scritta allo stesso Tron, Parigi 14 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] l'invito del patriarca a soddisfare "i giusti e modesti desideri di molti"(130), così come non conseguì alcun da Giuseppe Galasso, XVIII/2), pp. 337-338.
4. Andrea Zannini, Vecchi poveri e nuovi borghesi. La società veneziana nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dei monasteri di S. Bona di Vidor, di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il 417 (che giustamente ne fa un esame assai minuto, apparentemente sproporzionato alle esigenze di un'opera di sintesi, ma ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] l'assessore Antonio Berti, prevalse l'idea "di tenerci al giusto mezzo, così che né si avessero a foglio fondato a Venezia nel 1909 ad opera di un gruppo di accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e Gino Dal Lago. ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...