Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] II (Enrico Massimo Poggi, Antonio Cosentino, Pietro Reggio, Giusto Spigno), il nono del Dragone (Giuseppe e Antonio Carratino, Michele Ivaldi); trentaseiesimi nel windsurf maschile (Andrea Zinali).
Le Olimpiadi di Sydney 2000 furono le prime con il ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dall'impegno sul fronte padano.
Sostituì il Canal con quell'Andrea Mocenigo che aveva tenuto il comando due anni prima, ma Italia, la sua reazione (ma forse sarebbe più giusto parlare di iniziative parallele) fu indiretta.
Però una qualche azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] detto Sabellico, un esponente di rilievo, cui vanno aggiunti Pietro Paolo Vergerio, Andrea Morosini, Pietro Bembo. Più essa, quella del diritto a una giustizia giusta che presupponeva tutto un altro ordine di idee circa la struttura politica e sociale ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] L'istanza, del 15 gennaio 1671, viene respinta per le proteste diAndrea Giuliani (129), ma è indicativa dell'ampiezza dei piani del Glykis antiromano collocava i suoi uomini nelle posizioni giuste, e questi dirigevano con discrezione il mercato ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] e giusto governo 99. E. Concina, L'Arsenale, pp. 29 s.
100. Per i lavori di ristrutturazione ibid., pp. 30-34.
101. B. Doumerc, Le galere, pp. 362 12.
292. Su tali istituzioni si v. Andrea Castagnetti, L'ordinamento del territorio trevigiano nei secoli ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] città per lavoro e subentratogli il più anziano Andrea Benzoni, nel settembre 1924, già alla guida "Venezia", 1° gennaio 1920 (nessuna classe deve pretendere di "migliorare - al di là del giusto e del possibile - le sue condizioni a prezzo della ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] per il verso giusto, come si vide al tempo di Pietro IV Candiano (249).
Il "populus" di cui parlano cronisti . Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 119-120.
96. Andrea Da Bergamo, Historia, a cura di Georg Waitz, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] indurre i calafati a chiedere alle magistrature cittadine "un giusto prezzo" per il loro lavoro. Veniva così fissato Venezia 1975, p. 131.
235. Cf. ibid., p. 11, la scrittura diAndrea Memmo
del 1728.
236. G. Luzzatto, Storia economica, p. 197.
237. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , già nel '43 interpreta Canal Grande diAndrea Robilant, dove impersona il vecchio Menego, copione, Bepi è una cornucopia di proverbi: "Le done xe come i canestreli: ghe ne basta uno par copar l'ocio", e più avanti "diseva giusto mio pare: ti xe ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] e mezzo. In Italia il maestro Andrea Guarelli è il presidente dell'Associazione italiana kobudo di Okinawa, che conta circa 1500 scuola Giwaken, riunitisi per costituire i militanti della Giusta Armonia (chiamati dagli occidentali Boxer).
Il moderno ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...