Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Quando lo staffettista che ha il testimone giudicherà di essere a distanza giusta per il cambio, con un segnale della Francesco Scuderi, Alessandro Cavallaro, Maurizio Checcucci e Andrea Colombo (il tempo fu di 38,67″).
La 4x200 m uomini. La ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di riflesso da quello sociale:
Venezia ha il suo diritto di far valere la sua situazione di città unica al mondo e la sua funzione di rappresentanza; ed è giusto : la documentazione di base, p. 734; Fonti statistiche, a cura diAndrea Giuntini, in ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] «onore e decoro non solo di tutta Italia, ma di tutta la Cristianità». La città più giusta, più salda, più ricca, più agosto 1615 - «questa: venerdì in pregadi, trattandosi di certo punto, Andrea Moresin disse voler più tosto che la Republica vada in ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] riforme si torna a parlare e discutere nel 1768, nel pieno di quello che giustamente Del Negro chiama il "῾dispotismo illuminato' alla Andrea Tron": si sopprimono cattedre, si conservano "a casa" molti insegnamenti, si attivano nuove materie ed ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] "giustamente preoccupati"(230).
A gennaio 1957, a fronte di una nuova minaccia di licenziamenti e di trasferimenti Silvio Tramontin, Il card. Roncalli patriarca di Venezia, in Le chiese di Pio XII, a cura diAndrea Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] maridar di D [...] sua figliola in ser Lorenzo Giustinian fu di ser Girolamo fece ser Girolamo Mocenigo fu di ser Andrea un supra (94) (l'istanza di spesa della cappella), ci consegna un dato estremamente contenuto. Giusto l'uso del plurale, le ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] e nelle attuali ristrettezze non era giusto obbligarli a spendere più di venti ducati a testa per modificare febbraio 1533. Nel 1523 Si apprezzava l'intransigenza con cui Andrea Gritti imponeva di cambiarsi d'abito a una nipote andata a Palazzo a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] le 'regole di lettura' (dushu fa) per leggere i Classici nel modo giusto, i 'peccati' di lettura che egli -Yuan studies", 25, 1995, pp. 121-151.
Bréard 1998: Bréard, Andrea, Shen Gua's cuts, "Taiwanese journal for philosophy and history of science", ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] del curriculum universitario medievale è giustamente famosa quale precedente di grande e duratura rilevanza 1994: Giorgi, Piero P. - Lambertini, Renzo - Tabarroni, Andrea, Techniche d'insegnamento nella formazione dei medici a Bologna nel XIV secolo ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] nel 1719 le storie di Paolo Paruta e diAndrea Morosini, sinché nel 1722 Si giunse, con l'opera di Michele Morosini, al decimo soddisfazione. "Queste edizioni tutte ed altre ancora da me giusta l'abito mio esaminate" - scrive il Pivati - " ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...