Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] degna all’Accademia di Belle Arti quale grande istituzione didattica ma, anche, si provvedeva a operare un giusto allineamento — nelle di un secolo e mezzo sembrano segnare i destini e le prospettive veneziane. Cioè, come direbbe Andrea Emiliani ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] in Cuco, Marano figlio di Giovanni Marano, Domenico e Giusto Marignoni, Vitale Marineschi e G. Ortalli, Venezia dalle origini, pp. 409-416.
81. Andrea Castagnetti, I conti di Vicenza e di Padova dall'età ottoniana al comune, Verona 1981, p. 23. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] désengagement dal regime fascista nella sua fase di massima virulenza, giusta una chiave ermeneutica ricorrente nella nostra in Teologia dogmatica, col passaggio nel 1991 alla docenza diAndrea Milano), don Giannino Piana (Etica cristiana), don ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] ritratti aggiunti nella successiva stampa di Pisa 1826; la correda un’Introduzione diAndrea Zanzotto, Milano 1987.
14. da qualche estimatore, come accade a Buratti, che giusto alla diligenza di Matteo da Mosto deve la conservazione, in alcuni codici ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] dire, veneziana alla leggenda. Ne è autore il doge cronista Andrea Dandolo. Ecco come ce la descrive (44).
L'evangelista, . Gureviã, Contadini e santi, pp. 310-314. Giustamente egli definisce alcuni di tali racconti "grotteschi" e "comici ".
43. V ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] tra i fattori più notevoli di una crisi, è giusto attendersi da un processo di decentramento democratico, che vuole Regione Emilia-Romagna, fondato da Andrea Emiliani.
Tra gli argomenti a favore di un decentramento di competenze verso le regioni, non ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di Costantino gli è concessa dal cielo e che questa sede sembra esser in verità Roma, non Costantinopoli, e ciò esser giusto , di Paulo Giovio, et Andrea Gambini, con gli fatti, et la vita di Scanderberg, in Vinegia: in casa de’ figliuoli di Aldo ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] mancasse un appiglio alle norme, di disporre arbitrariamente come fosse parso a loro giusto ed equo (7). Si sarebbero abbienti) e il dissesto delle finanze statali. L'elezione diAndrea Gritti al dogado nel 1523 era stata accolta da reazioni ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] testimonianze esterne. È il caso, quest’ultimo, di una lettera a Guicciardini inviata da Sant’Andrea in Percussina il 30 agosto 1524: M. informa testimonianza dell’antimediceo Giannotti, è certamente giusto vedere nei discorsi delle Istorie uno spazio ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] decorazione del muro dell’ambulacro (eseguita sotto la supervisione diAndrea Sacchi, 1599/1600-1661, tra il 1639 e verità delle Antiche Medaglie … Alla Maesta Christianissima di Luigi XIII. il Giusto. Con Privilegio del Sommo Pontefice, e della ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...