Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] un filo conduttore, un emblema di questo quadro di pratiche e pensieri, i versi diAndrea Zanzotto possono essere d’aiuto:
artisti in tutti i campi.
«La lotta per la giusta definizione di cultura o di arte è in effetti uno dei tratti salienti della ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] il mondo "come l'acqua dalle sorgenti" (giusta l'immagine di Martino da Canal) (42). Gerhard Rösch, che Stato nel Medioevo veneziano, p. 224.
78. Cf. i due contributi diAndrea Padovani, La politica del diritto e Curie ed uffici, in questo volume ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] segreti di gioco dei rivali, della tecnica ed erano in grado di passare il bastone giusto per ogni colpo, nonché di dare e non privi di numeri ma poco convinti delle loro qualità per il tour europeo. Nel 2004 Molinari, Andrea Maestroni e Marco ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] un patito di Romagnosi come Giulio Andrea Belloni - benemerito, del resto, per il contributo dato alla miglior conoscenza di certi scuola romagnosiana ci fu. Cattaneo aveva giusti quarant'anni meno di Romagnosi, Ferrari addirittura mezzo secolo. ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] inania sunt, ita evanescunt") e contrappone il modello di un pontefice giusto e misericordioso, intento alla cura del gregge affidatogli da revisione degli Statuti formata dall'avvocato concistoriale Andrea Santacroce, dai conservatori, dal priore dei ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ’Accademia dei Lincei, in attesa di tempi migliori.
A Venezia i soci si sarebbero ritrovati giusto un anno dopo, il 24 a constatare — di fatto, al di là di scontate inefficaci lamentazioni d’uso — l’avvenuto crollo del forte di S. Andrea).
Poi ci si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dalle opere di Pier Vettori e di Giuseppe Giusto Scaligero), dalla fede nella civile convivenza di ogni idea e opinione umana e dalla speranza di una pace religiosa che segnasse la fine di una feroce stagione di guerre e di sanguinose intolleranze ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] . Ancora nelle note di integrazione al testo, di poco anteriori al 1630, Andrea Vittorelli provvede l’elenco constituiti sacerdoti, et vi ha dato potestà di giudicare noi, et però noi da voi giustamente siamo giudicati: ma voi non potete esser ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] della costituzione veneziana, di cui può giustamente considerarsi un titolo di merito.
Carattere meramente più generale rientra nell'ampio disegno di riforma del diritto veneto promosso dal doge Andrea Gritti, di cui l'ispiratore ed il promotore ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] , ben espressa dagli scultori di Castel del Monte - dai quali, direttamente o no, apprese l'arte Andrea Pisano-, e del diritto cimentato in volgarizzamenti ardui come quelli di Orosio e di Vegezio, dipese da un giusto calcolo stilistico e da una buona ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...