Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] Andrea in Percussina, presso San Casciano di Val di Pesa, vivendoci piuttosto miseramente e stizzosamente, con la famiglia (aveva sposato nel 1502 Marietta digiusto, nel senso di storicamente indispensabile al progresso del pensiero umano; ma uno di ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] non spenderà un soldo per sostenere scuole e istruzione, e se una linea di condotta deve scorgersi ancora per tutto il Trecento è quella del non ritenere giusto che fossero impegnati denari pubblici per fornire "un bene - la cultura letteraria ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] parrocchiale di S. Pietro a Porcigatone presso Borgo Val di Taro, nella diocesi di Piacenza (in situ: M. Giusto; 1628 è la grande pala con la Morte del beato Andrea Avellino nel transetto destro di S. Andrea della Valle (Grilli, 2003, p. 130).
Per S ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] autorizzati a mettere a sacco la città: era il giusto premio per i vincitori, ed erano state preventivamente fissate le che il più grande di loro, Andrea Dandolo, nel Trecento, tenesse davanti agli occhi il testo di Martino da Canal mentre ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] biografico-storici più importanti; ma, come sottolinea giustamente il Carmody riprendendo spunti dal Davidsohn e dal con quello di Capaneo, poi convogliando in una medesima specie di peccato ‛ professionale ' anche Prisciano e Andrea dei Mozzi.
...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] di Cicerone), i Fiori e vita di filosafi (ante 1275, compendio dei Flores historiarum di Adamo di Clermont), il Volgarizzamento dei trattati morali di Albertano a opera diAndrea 'amore che mi abbraccia, è giusto che io faccia un serventese lombardo ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] possibilità», ha scritto Andrea Zanzotto.
Quando si parla di musica, e di questa musica dove, spesso concerti fossero adatti a un uso domestico) e che descrisse come «il giusto mezzo tra il troppo facile e il troppo difficile». Sei altri concerti ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] lui pure il titolo dogale. "Gli annali del doge Andrea Dandolo [scriveva riferendosi alla Chronica extensa> o fosse , e per capirlo dovremo mettere di nuovo da parte per un attimo la storiografia.
I giusti registri per l'evoluzione della città ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] momento cadono in rovina, e cioè Agger Podius, Astulphus, Andrea Michiel, Brombedo, Petrosina maior et minor et Tumba Umbraria, (51). Il consiglio mantenne in vigore il giusto prestito andando anzi al di là: se l'operaio non poteva rimborsare il ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...]
Area veneta: Antonio Fogazzaro, Giacomo Noventa, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello, Comisso, Mario Rigoni Stato (E. Galli della Loggia, Argini infranti di una comunità, «Corriere della sera», 11 nov. 2014).
È giusto, è vero; ma si può partire anche ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...