GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] istanza ai principi, secondo l'opinione di Giovanni d'Andrea - sarebbe spettato il compito di costringerli a riprendere i loro lavori morale ispirata da Tommaso d'Aquino: Dio non sarebbe giusto se differisse la ricompensa alle anime meritevoli. Del ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] se si afferma (come è giusto) la necessità di rivolgere lo sguardo fuori del proprio paese e di aprirsi a una prospettiva europea autori recenti, come Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Andrea Zanzotto, Vittorio Sereni, Sandro Penna. La continuità ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] il termine di un mese non avessero mutato atteggiamento, osservando i patti ed accogliendo, "secondo quanto era giusto e conveniente Delfino Dolfin, Andrea Querini, che agivano in Ferrara "pro dcimino duce ... Venetiarum", la stessa Repubblica di S. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] di Roncaglia. Alla domanda: quae sunt demania in Regno Siciliae? Andrea d'Isernia avrebbe più tardi risposto che si trattava di da indovinare che da precisare, è giusto ricordare che egli ‒ maritali nomine re di Sicilia, legato a una tradizione ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] conosciuto un effettivo spazio di operatività ed è giustamente apparsa incostituzionale per contrasto Andrea Proto Pisani (in Foro it., 2009, V, 1), che ha proposto una netta semplificazione della regime di rilevabilità e decisione delle questioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] rimasto a lungo il problema del prezzo ‘giusto’, e cioè adeguato, di cose e denaro, ma anche, soprattutto di Alessandria, Bonagrazia da Bergamo (1265 ca.-1340), Agostino Trionfi (1243-1328), Bartolo da Sassoferrato (1314-1357) e Giovanni d’Andrea ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] riguardano: "appellativo famoso, ma di concubina, non di moglie"' come è stato detto giustamente (Massèra, Amori e gelosie, p Malatesti in contrada S. Andrea. Più tardi, verosimilmente dopo la morte del fratello Antonio (1458), di cui fu erede, ella ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] - dal preteso arbitrium di cui si sarebbero rivestiti i giudici di petizion. È vero che Andrea Dandolo, ricordando gli richiamo alla discrezionalità dei giudici nell'apprezzamento del giusto assetto degli interessi dedotti in causa che, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] giusto il testamento di Carlo I, la reggenza per il figlio ancora minorenne di C., Carlo Martello, a Roberto di Artois. Il successore di fu rivendicata da due suoi parenti, da Andrea il Veneziano e da Maria, moglie di C., la quale il 21 settembre 1290 ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] era radicato o si trovava in stato di trascuratezza, come nel caso dell'apostolo Andrea (cui dedicò una basilica presso il sepolcro di s. Pietro), di Agata (basilica eretta lungo la via Aurelia) e di Pancrazio (cui dedicò pure una basilica). Nuove ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...