SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] E Federico consulterà il suo capitano Andrea Cicala (v.) sull'utilità di un particolare castello ubicato al confine di Federico, Riccardo, capitano generale del ducato. L'imperatore fece giusto in tempo a nominarne successore Tommaso d'Aquino conte di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia diAndrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] stata persa un'"occasione" irripetibile: al C., che osserva come alla Serenissima "parrebbe far torto" al re cattolico "quando diffidasse di rihavere ciò che giustamente si pretende", il maresciallo obietta che non si può prestar fede alle "parole ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] », appare quindi già ben inserito, in pieno dogado diAndrea Gritti, nel fervido milieu intellettuale e artistico della città a Pietro Strozzi, futuro maresciallo di Francia, durante il suo soggiorno al Grand Ferrare giusto in quell’anno, secondo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] corso di stampa). Quantunque difensori delle autonomie, i giuristi continuavano a preoccuparsi di stabilire un confine oggettivo tra il giusto e ’ delle consuetudini feudali; in quella sede, già Andrea d’Isernia aveva giustificato, sia con l’inerzia ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] del diritto dell’Unione europea, secondo i principi generali individuati dalla giurisprudenza della Corte di giustizia (C. giust., 19.11.1991, da C-6/90 a C-9/90, Andrea Francovich e Danila Bonifaci c. Repubblica italiana). Si pensi ad un aiuto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] essere a giusto titolo definita una 'ricerca'. Egli, infatti, studiava gli animali da un punto di vista filosofico dell'utero. Seguendo l'esempio di Galeno, Andrea Vesalio aveva effettuato una serie di esperimenti basati sulla vivisezione dei maiali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Istituto vi furono artisti letterati e medici famosi come Andrea Appiani, Vincenzo Monti e Pietro Moscati e molti Italia, 1800-1950, a cura di E. Giusti, L. Pepe, Firenze 2001.
Universitari italiani nel Risorgimento, a cura di L. Pepe, Bologna 2002.
C ...
Leggi Tutto
Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] , e ciòe fue assai giusto ".
Sempre con l'espressa citazione del casato Tolomei, il nome di Margherita Aldobrandeschi, unitamente a torno di tempo dalla notorietà, in tutta la Toscana, dei fatti inerenti alla sfortunata spedizione diAndrea Tolomei ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] 'innesto del vaiolo o dibattiti sulla teoria di politica economica dei fisiocrati o del giusto impiego del denaro, sul cui tema il pp. 47-66; M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia diAndrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] a frequentare gli ambienti di corte e ad incontrarsi, quanto meno, col Saracini ed Andrea Albertani (già segretario dell ., a veder del quale è giusto "citare Hippocrate per testimonio di quello che si tratta in materia di governi", dal momento che i ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...