Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] . Gli scolastici si occupano innanzi tutto di fissare il giusto prezzo e di proibire l’usura, ma estendono il Armstrong, Law, ethics and economy. Gerardo of Siena and Giovanni d’Andrea on usury, in Money, markets and trade in late medieval Europe. ...
Leggi Tutto
dialefe
Gian Luigi Beccaria
Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] / e vento "; Monte Andrea, tenzone La pena ch'ag[g]io 5 " il mio core, / e l'ha "; canzone Ancor di dire 171 " fedeltà / e cortesia / e valore; If I 73 Poeta fui, / e cantai di quel giusto; XXXIII 9 parlare e lagrimar vedrai / insieme; Pd XXVII 90 ad ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] di orafo, ancora entro tutta una tradizione di gusto, ma anche negli altri campi di attività -, che collimasse con la sua concezione dell'arte "rinata". Né pare giusto 'opera giovanile del Pollaiolo già ascritta ad Andrea del Castagno, in Riv. d'arte, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] postbellica con l'allestimento delle fortificazioni a San Giusto e ad altro castello sul mare.
Allo scoppio monasteri di S. Andrea, S. Chiara e S. Gerolamo a Venezia, di S. Mattia a Murano. la Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista di cui ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] egli si sarebbe gettato sfracellandosi la testa, o quella di Sant'Andrea in Barattularia, dove, secondo alcuni, sarebbe morto al solito ; animi... animo; disdegnoso... disdegno; ingiusto... giusto). Che poi questa retorica (che investe dunque, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] F. soltanto il 20 apr. 1523.
Giusto un mese dopo Andrea Gritti saliva al dogato e questo rafforzò ulteriormente papa dà parole a franzesi, ma è tutto imperiale", dopo la battaglia di Pavia l'adesione a Carlo V parve finalmente venir meno: il 22 maggio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] settembre dello stesso anno, il G., quale capo di quel Consiglio, insieme con Andrea Morosini e Bianco Emo, fu uno fra i maggio il G. e il Morosini erano già ritornati a Venezia, giusto in tempo per prendere parte all'elezione del nuovo doge (7- ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] , insieme al fiorentino Giusto de’ Menabuoi, offrono le interpretazioni più alte di un neogiottismo equilibrato e perentorietà del monumento equestre a Bartolomeo Colleoni diAndrea del Verrocchio in campo di Santi Giovanni e Paolo a Venezia. Sia ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] ne aggiungeranno altre cinque, due a cura del medico di Comacchio Andrea Dionigi Sancassani e tre a cura del carmelitano Mariano Ruele la vide, nel dicembre del 1717, Giusto Fontanini e Poi su "istanza" di questo passò al senatore Filippo Buonarroti ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] . soprattutto Pd XVIII 130 ss.). A condividere poi il giusto sdegno di D. per l'oltraggio di Anagni (Pg XX 85-90), si può dire che noti, viene posto sull'altare della medesima cappella un polittico diAndrea Orcagna (1357) con s. Tommaso d'Aquino.
In ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...