FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] revival classico del capitello corinzio 'popponiano' in altre chiese coeve dell'arco adriatico (basilica di S. Giusto a Trieste, duomo di Caorle, S. Nicolò di Lido a Venezia, S. Martino a San Lorenzo del Pasenatico, in Istria; Buchwald, 1966). Alla ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] e poi dal Filippini che si tratti di un Marco da Saliceto di Bologna, maestro e notaio diAndrea re d'Ungheria (secondo il Filippini M. del Novellino e del Villani (la cui registrazione cade giusto, rispettivamente, alla fine del secolo e nel '300 un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] Giusto Fontanini, Giuseppe Agostino Orsi e altri canonisti minori.
Quasi come un prolungamento naturale di questa sua attività di chiedeva a G. Andrea Tria, arcivescovo di Tiro e diplomatico pontificio, buon amico del Lambertini. di stendere le sue ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] lezione del lungo ed operoso magistero storiografico di Giuseppe De Leva e Andrea Gloria, degnamente proseguito, negli anni della 1947, seconda edizione a cura di R. Giusti del 1973), ricco di nuovi apporti documentari, serrato nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] la posizione di avanguardia degli artisti bolognesi, in particolare diAndrea de' Bartoli e di A., verso storia dell'antica pittura bolognese, ivi, 6, pp. 3-17; S. Bettini, Giusto de' Menabuoi e l'arte del Trecento, Padova 1944; L. Coletti, I ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni diAndrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] ingrato, è privato dell'eredità a favore del fratello Antonio (che fu, poi, canonico di S. Martino, priore di Tassignano e rettore di S. Giustodi Sala presso Pietrasanta), mentre la madre Caterina è nominata semplice usufruttuaria.
Il B. fu nominato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] patrizia, destinata a estinguersi giusto nella prima metà del XV secolo.
è possibile che negli anni dell'adolescenza il G. abbia , segnato dall'avvicendarsi di alcuni protagonisti: il 20 maggio veniva eletto il nuovo doge Andrea Gritti e qualche mese ...
Leggi Tutto
incontinenza (incontenenza) e incontinenti
Andrea Ciotti
Nella prospettiva etica della Commedia, e in particolare nell'ordinamento della prima e della seconda cantica, trova posto la trattazione relativa [...] tutto, come l'i. si configuri quale incapacità di contenere, cioè di frenare e di mantenere entro i limiti dell'onesto e del giusto, la volontà eccitata dalle passioni nell'ordine d'istinti e di appetiti naturali e quindi per sé stessi, se mantenuti ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] cc. 82-85 (Vita cardinalis Gypsis a se ipso conscripta); 4729, cc. 263 ss. (Andrea Nicoletti, Scritture per la vita di Urbano VIII); 4731, 4733 (Andrea Nicoletti, Della vita di Urbano VIII et istoria del suo pontificato…, II e IV: passim); 5943; 6339 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] Mabillon e i suoi collaboratori, Giovanni Giusto Ciampini, Giusto Fontanini (poi suo primo biografo), Benedetto nella chiesa teatina di S. Andrea della Valle, eccettuato il braccio destro, custodito dal 1948 nella parrocchiale di Torretta (Palermo ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...