CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] pagati; avrebbe ricevuto poi il giusto prezzo a lavoro compiuto. di S. Andrea Corsini nel periodo 26 marzo 1733-24-dic. 1734; il quadro costò di sola fattura 3-000 scudi essendo un mosalco più fino di quelli di S. Pietro (Arch. d. Rev. Fabbrica di ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] con le iniziali, di lì in avanti tipico di lui) nel soffitto di S. Andrea (Braca, 1988). Quell Michele che abbatte il demonio: raffigurazione, quest’ultima, nata giusto sotto gli auspici didi Tura, anche poeta, che per l’occasione dedicò un ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] chiesa di S. Rocco a Parigi raffigurante Cristo e la Maddalena fino al Martirio di s. Giusto per la cattedrale di S. Giusto a della chiesa di S. Andrea; ma non disdegnò gli ambienti mondani come le sale da tè, che decorò anche, al pari di un casinò ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] inoltre collezionista di stampe, di disegni e di "sbozzetti". Giustodi propri "sbozzetti e gran copia di Oisegni", e quadri di devozione", alcuni dei quali incisi e messi a stampa "da Carlo de Haje [Charles de la Haje] e da Andrea Magliar, che ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] di Genova, che il Plantin stampò. Alla fine della stampa, munito di una commendatizia firmata da Andrea Moneglia malanni, gli studi di storia. Nel 1581 egli visitò a Leida Giusto Lipsio e gli lasciò il manoscritto di una storia universale in ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] aveva dato quattro figli: Giorgina, detta Gigina, Giorgio, Andrea e una bambina allora quasi in fasce, Francesca Nicoletta il «pioniere delle parole incrociate», il riconoscimento più giusto pur all’interno di una vita mai a senso unico.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] passione talmente predomina nel di lei animo, che non gli lascia luogo ad un giusto discernimento delle cose; per Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 2245 (= 8784): Andrea Erizzo, Discorsi. Su queste ed altre cariche da lui esercitate: Inquisitorato ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] sua proprietà. Nel 1551 ricevette "in dono" da Adriano di Michele Burlamacchi il bosco di San Pancrazio. Nel 1553 comprò da Matteo di S. Gigli una casa a Lucca in contrada San Giusto; nel 1556 un'altra casa nella medesima contrada per 200 scudi d'oro ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] gli elementi dell’umanesimo giuridico assorbiti dalla scuola diAndrea Alciato confluirono in un’opera che sarebbe stata un ben più esplicito riferimento al neo-stoicismo, a quel Giusto Lipsio che Paleotti avrebbe voluto come professore a Bologna. Il ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] di fra Francesco diAndrea da Viterbo, a cura diGiusto - R. Polticchia, Storia documentata della Porziuncola, I, Santa Maria degli Angeli 1926, p. 26; F. Cognasso, Il Conte Verde (1334-1383), Torino 1930, p. 135; P. Datta, Storia dei principi di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...