FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] Antonio Correr a Francesco Morosini, reo di aver ceduto Candia al Turco giusto un anno prima, nel settembre 1669 in Terraferma (24 genn. 1672), in luogo del rinunciatario Andrea Valier, che aveva preferito optare per la nomina a provveditore ...
Leggi Tutto
accidia e accidiosi
Andrea Ciotti
Il concetto di a. trova precisa definizione teologica in s. Tommaso d'Aquino : " Acedia... est quaedam tristitia, qua homo redditur tardus ad spirituales actus propter [...] penitenti procedono correndo, quasi galoppando in una figurazione fisica incurvata, a mosse di grandi falcate, in un atteggiamento che non lascia dubbi come di coloro cui buon volere e giusto amor cavalca (v. 96). Sono proprio queste le virtù che gli ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] storia di Venezia, riuscirono a scampare, giusto in tempo, la peggiore crisi bancaria della storia di Venezia di affari congiunto a uno di parentela: questo stesso Francesco, infatti, sposò Cristina di Remigio Soranzo e fu nonno di Fiordelisa d’Andrea ...
Leggi Tutto
Modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati.
Andrea Matucci
Circostanze di redazione
Nei primi giorni del giugno 1502 Vitellozzo Vitelli, condottiero al servizio di Cesare Borgia, detto il [...] titolo Del modo di trattare i popoli di Logrogno (1512): è il «voi» di chi analizza una situazione storica non dall’esterno o a posteriori, ma sentendosene parte attiva nel presente.
Ed ecco dunque il cuore argomentativo dello scritto: è stato giusto ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] ad Andrea Gussoni fu eletto straordinario a Parigi in occasione dell’assassinio di Enrico IV e dell’assunzione al trono di Luigi Thou e il compito di riportare a Venezia alcune opere dell’umanista protestante Giuseppe Giusto Scaligero; inoltre, ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] voci dissonanti rispetto al coro dei devoti.
Nella biografia agiografica Saint-Geniès è rappresentato con le doti di un principe giusto ed equanime, valoroso e vittorioso, cui si aggiungono e si fondono armonicamente quelle del pastore pio, severo e ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] che seguirebbe una precedente partecipazione sempre del G. con Giusto Le Court nell'edificazione dei monumenti dedicati a Giorgio e del G. a favore del progetto rigorosamente classicista diAndrea Tirali eseguito alcuni anni più tardi; così come ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] apprese dell’esistenza di un figlio illegittimo che il marito si preoccupava di mantenere, anch’egli Andrea, nato il 15 vulgari eloquentia ripresa da Gian Vincenzo Gravina e Giusto Fontanini, Perticari teorizzò la derivazione del volgare illustre ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] anche di restauri e ammodernamenti di opere preesistenti. Il documento permette inoltre di approfondire il ruolo di collaboratori e apprendisti (quali Francesco Botticini, Cosimo Rosselli e Giusto d’Andrea), e di seguire i rapporti di collaborazione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane diAndrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] , il F. si trattenne solo venti giorni, poi raggiunse la sede veronese, giusto in tempo per accogliervi la marchesa di Mantova e, qualche mese più tardi, all'inizio di settembre, l'ex regina di Cipro, Caterina, che si recava a Brescia per visitare il ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...