• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [920]
Biografie [335]
Arti visive [174]
Storia [124]
Religioni [86]
Letteratura [69]
Diritto [58]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Economia [18]

politiche per la crescita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche per la crescita Andrea Boitani Insieme di interventi volti a innalzare, temporaneamente o permanentemente, il tasso di crescita dell’economia. Si distinguono dalle politiche per lo sviluppo, [...] in modo che le imprese possano trovare il giusto tipo di finanziamento (da quello bancario al venture capital, passando l’istruzione (quella primaria e secondaria nei Paesi in via di sviluppo, quella avanzata nei Paesi ricchi e in quelli emergenti) ... Leggi Tutto

compartire

Enciclopedia Dantesca (1970)

compartire Andrea Mariani . Il verbo compare in sei luoghi della Commedia; una volta è intransitivo, negli altri casi è transitivo, sempre con l'oggetto espresso, tranne che in If XIX 12, in cui l'oggetto [...] beate (cfr. Venturi, Cesari). L'espressione, assai sintetica, di If XIX 12 O somma sapïenza... / quanto giusto tua virtù comparte!, è così interpretata dal Momigliano: " quanto giustamente la tua virtù distribuisce (premi e castighi) "; il Sapegno ... Leggi Tutto

gusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

gusto Andrea Mariani . Una sola volta, col valore originario di " senso del gusto ", in Cv III III 10 lo diletto... del gusto e del tatto, dove sono considerate le due cause principali per cui l'uomo [...] della gola. Si osservi del resto Pd XXXII 122: l'ardito gusto di Adamo non è certo la gola, il desiderio del frutto proibito, ma morir fuggir disdegno, / ingiusto fece me contra me giusto, gli antichi commentatori non compresero il valore dell' ... Leggi Tutto

capitale paziente

NEOLOGISMI (2018)

capitale paziente loc. s.le m. Capitale finanziario impiegato con criteri etici e responsabili, che contemperano le esigenze di carattere speculativo con lo sviluppo economico sociale nel lungo periodo. • Li [...] in grado di produrre beni o servizi nel libero mercato ‒ spiega Andrea Rapaccini, segretario generale di Make a , finlandesi o polacche, giusto per citare i maggiormente indiziati. In ogni caso, soggetti portatori di «capitali pazienti» e non ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ELUSIONE FISCALE – NON PROFIT – INGL

trasportare

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasportare (transportare) Andrea Mariani In nessuno dei tre luoghi in cui compare, il verbo ha semplicemente il valore oggi vulgato, di " portare da un luogo a un altro "; c'è sempre, anzitutto, un [...] l'oggetto. In Cv III IV 11 D. spiega i vv. 16-18 di Amor che ne la mente, in cui aveva manifestato l'insufficienza del proprio l'ambizione " (Grabher), " vi possiede e trascina fuori del giusto sentiero " (Chimenz). Anche in Pg XXVIII 22 il verbo è ... Leggi Tutto

urgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

urgere Andrea Mariani Due attestazioni nel Paradiso, solo nella III singol. pres. indic., in rima entrambe le volte con turge; il contesto è chiaramente colto, ricco di reminiscenze latine, soprattutto [...] -Barbi) D. finché Beatrice soddisfa il suo giusto ardore, che tanto... piace più quanto più turge (v. 72; il Buti legge t'urge, vedendo un altro uso del verbo ‛ urgere '). Fra i passi citati dal Tommaseo, quello di s. Paolo sembra più vicino al luogo ... Leggi Tutto

sanita digitale

NEOLOGISMI (2018)

sanita digitale sanità digitale loc. s.le f. Modello di organizzazione del sistema sanitario basato sull’integrazione di strumenti e risorse telematiche e i dati relativi a ciascun cittadino. • Il Joint [...] che si propone come società di consulenza ‒ c’è quello della sanità digitale. «Abbiamo contatti con il ministero della Salute norvegese e poi in Francia e Germania, giusto per fare qualche esempio», aggiunge l’ad [Andrea Pescino]. (Matteo Dell’Antico ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – FIRENZE – FRANCIA – ITALIA – INGL

combusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

combusto Andrea Mariani Evidente latinismo (participio di comburere, " bruciare "); è presente in due luoghi, ambedue riferentisi alla tradizione classica. Il primo di essi (If I 75 poi che 'l superbo [...] dalla rima " con Augusto. Ma quando si consideri che nei due luoghi le rime sono identiche (Augusto, giusto, combusto), verrà fatto di pensare che, semmai, il secondo passo sia un riecheggiamento del primo. Secondo il Ronconi (Per D. interprete ... Leggi Tutto

cavalcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cavalcare Andrea Mariani Il verbo può essere transitivo e intransitivo. In D. prevale l'uso intransitivo, per cui c. equivale ad " andare a cavallo ": Vn IX 7 cavalcai quel giorno pensoso molto, e 9 [...] ) la turba magna degli accidiosi (cfr. Momigliano: " il verso cui buon volere e giusto amor cavalca è uno dei più forti esempi della potenza metaforica, condensatrice di Dante "). Transitivo, usato al passivo, c. appare infine in Cv IV XXVI 6 questo ... Leggi Tutto

busto

Enciclopedia Dantesca (1970)

busto Andrea Mariani . Dal latino bustum (" crematorio ") il vocabolo è passato a significare prima " statua posta sul sepolcro ", " ritratto funebre ", e già nel Medioevo " parte del corpo umano compreso [...] del mostro intermedia fra il capo e la coda: Gerione infatti, che ha faccia d'uom giusto (v. 10), ha tutto il resto del corpo (l'altro fusto, v. 12) di serpente. Si presenta ai due viaggiatori traendo alla riva del baratro infernale la testa e 'l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali