VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] 108 della Gemäldegalerie di Berlino è infatti la Madonna col Bambino del Musée Jacquemart-Andrédi Parigi, incunabolo nell’orto ugualmente agli Uffizi, dalla distrutta chiesa fiorentina di S. Giusto alle Mura (in cui spettava a Ghirlandaio la tavola ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo diAndrea. La famiglia era economicamente solida e [...] giusto quattro giorni dopo il Collegio gli ordinava di affidare Udine ad Antonio Giustinian, nominato suo vice, e di […], et fu fato venir a caxa contra justitia, per causa diAndrea Griti so cugnado […], concludendo non voleva andar si non posto in ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] diAndrea Verrocchio. Quest’ultimi si riconoscono anche nel Cristo in pietà della Pinacoteca di Volterra (dalla facciata del Monte di fu richiesto alla compagnia di S. Giusto il pagamento per tre delle otto figure di un Compianto commissionato nell’ ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Giusto Schizzi, priore dei Ss. Pietro e Paolo di Ospedaletto Lodigiano, altra fondazione dell’Ordine, sul pagamento di diritti sull’uso didi Rizzoli, Gerolamo Richermi, agente della confraternita di S. Maria di Savona, incaricò Andrea da Corbetta di ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Domenico Gagini; il giusto nome in Caglioti, 1998, p. 86 nota 9). Sempre in S. Maria di Castello è stata Andrea Guardi.
Francesco di Cristoforo, nipote di Leonardo, non ha quasi lasciato traccia documentaria di sé al di fuori dei rapporti di ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] e il L. su quelle negative, mentre Zambono diAndrea ha il compito di trarre le conclusioni. Seguendo l'uso della poesia quaedam ex codice Veneto nunc primum edita, a cura di L. Padrin (nozze Giusti-Gustiniani), Padova 1887, pp. 1-6 (Questio de ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] diAndrea Zuccheri, il quale pure cercò di difendere Quadrio dalle restrizioni impostegli (quali, a esempio, l’obbligo di non sempre vedesi corrispondere una saggia critica e un giusto discernimento», Tiraboschi, 1774, p. 306; più sprezzante ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] e vi "gode del giusto applauso dell'Europa tutta". Entrambi ignari della presenza a bordo di schiavi fuggiti - e 1645, con Paolina di Agostino Nani che gli aveva dato una figlia, Chiara, andata sposa a Giacomo Marcello diAndrea, e numerosi figli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] Tommasina Morosini, figlia di Giovanni e nipote di Tommasina, moglie del principe Stefano d'Ungheria e madre del re Andrea III, il Veneziano che, dopo attenta ricerca, avevano trovato l'uomo giusto da opporre alle ambizioni eversive dei ceti popolari. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] conte di Boglio, Annibale Grimaldi, e di suo figlio Andrea, barone della valle di Massoins.
Già titolare dei feudi di Boves e di primogenito (1628), per esempio, fu considerata come un giusto motivo per aumentarne i redditi, ma le fratture politiche ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...