• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [920]
Economia [18]
Biografie [335]
Arti visive [174]
Storia [124]
Religioni [86]
Letteratura [69]
Diritto [58]
Diritto civile [41]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]

Usura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Usura Nicola Lorenzo Barile La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] . Gli scolastici si occupano innanzi tutto di fissare il giusto prezzo e di proibire l’usura, ma estendono il Armstrong, Law, ethics and economy. Gerardo of Siena and Giovanni d’Andrea on usury, in Money, markets and trade in late medieval Europe. ... Leggi Tutto

Scaruffi, Gasparo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gasparo Scaruffi Marco Bianchini Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] a Reggio sono tariffate a meno di altre equivalenti monete e occorre ottenerne la giusta valutazione. Le due missioni hanno successo il biografo Andrea Balletti, tra il 1557 e il 1566, egli investe denaro di depositanti con il patto di spartire con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANNOCCIO BIRINGUCCIO – MARCO EMILIO LEPIDO – GEMINIANO MONTANARI – BERNARDO DAVANZATI – RAGIONE DI SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaruffi, Gasparo (3)
Mostra Tutti

CHIARENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI Michele Luzzati Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] a Barcellona (dove nel 1299 li rappresentavano Giusto di Forese e Guglielmuccio di Iacopo) e a Londra, dove, nel 1304, il secondo fra il 1292 e il 1309. Da Merguliese conosciamo un Andrea (oltremonti nel 1295, poi fra i soci dal 1296 al 1304) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco Renato Pasta PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] di Volterra, dove acquisì la stima di mons. Gaetano Incontri, futuro arcivescovo di Firenze. Laureato in utroque iure a Pisa sotto la guida di Leopoldo Andrea il titolo Saggio sopra il giusto pregio delle cose, la giusta valuta della moneta e sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Girolamo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] sua proprietà. Nel 1551 ricevette "in dono" da Adriano di Michele Burlamacchi il bosco di San Pancrazio. Nel 1553 comprò da Matteo di S. Gigli una casa a Lucca in contrada San Giusto; nel 1556 un'altra casa nella medesima contrada per 200 scudi d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio. Il padre, personaggio di notevole [...] primo anno sposò la ricchissima Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, perfezionando così una strategia matrimoniale iniziata stanco, disilluso e desideroso di tornarsene a casa. Arrivò a Venezia il 6 apr. 1511, giusto in tempo per ricevere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GALEATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEATI, Paolo Alessandra Cimmino Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia. Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] giusto con l'ambiente culturale di una città cui lo statuto di capitale aveva elargito una sconosciuta libertà di stampa, fervore di dotate di valenze politiche e quindi sponsorizzate dagli esponenti dei partiti popolari, in particolare da Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bernardino Gemma Miani Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] Lucca in contrada San Giusto, un atto, questo, che costituisce la indubbia testimonianza di difficoltà finanziarie, che 1611. Nel 1584 fu inviato come ambasciatore presso Andrea Doria principe di Melfi, per congratularsi a nome della repubblica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali