CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio diNiccolòdi Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] con quello del nonno, e la sua condizione di "poverissimo... lavoratore di terra", notizia smentita da uno strumento del 4 apr. 1508 col quale Niccolòdi Domenico, dividendo i propri beni tra i figli Andrea e Pietro, assegnava a ciascuno dei due una ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] a stampa ne Il primo libro de madrigali di Verdelotto (Andrea Antico, Venezia 1533) e rappresentarono un’autentica , pp. 89-165, in partic. pp. 118-43; R. Ridolfi, Vita diNiccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, pp. 325-28 e 563-66 note 7-16 ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] che G. fece al Supplementum diNiccolò da Osimo alla Summa casuum conscientiae di Bartolomeo di San Concordio (cfr. ibid., pp . G. della M., ibid., pp. 209-221; G.F. D'Andrea, Pagine di archivio su s. G. della M., ibid., VIII (1971), pp. 159 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] tutta fretta e influì in modo determinante sulla scelta diNiccolò I, consacrato in S. Pietro in sua presenza. Diplomata, a cura di K. Wanner, Ibid., Diplomata Karolinorum, IV, ibid. 1994; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] di santi e beati veneziani i Incentrato sulla guerra di Candia - cui si rapportano le insistenze per la sollecita partenza della "squadra" diNiccolò l'occasione. Un contemporaneo, il nobile Andrea Contarini, esalta l'accaduto: quarantuno "soggetti ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] collega allo Studio, Andrea Brenzio, e soprattutto le difficoltà dovute alla politica dispendiosa di Sisto IV indussero il l'aiuto del fratello Niccolò - secondo il modello grafico appreso alla scuola diNiccolòNiccoli (e graficamente assai diverso ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] poi nel 1352 nella sala capitolare del convento di S. Niccolò a Treviso, nella nota galleria dei ritratti Pisa. Meaning and Date, MKIF 37, 1993, pp. 29-70; id., Andreadi Bonaiuto's ''Via Veritatis'' and Dominican Thought in Late Medieval Italy, ArtB ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] combinazione di elementi di rivestimento dell'interno del Sancta Sanctorum, a opera di Cosma negli anni del pontificato diNiccolò III 1985 (19902); I.M. Voss, Die Benediktinerabtei S. Andrea in Flumine bei Ponzano Romano, Bonn 1985; P.C. Claussen ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] fu anima Niccolòdi Piero di Giunta Dei Rosso, affiancato da un artigiano di grandi capacità, Matteo diAndrea Bellandi. Nel 1395essa venne rinnovata e vi entrò come socio d'opera un terzo Dei Rosso, Agnolo diNiccolòdi Piero di Giunta, scomparso ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Giovanni Andrea Sirani, edita a Bologna nel 1652, con cui, cimentandosi nella descrizione della Cena a casa del fariseo di Sirani (la missiva di Raffaello a F. Raibolini detto Francia del 5 sett. 1508, il sonetto elogiativo diNiccolò dell'Abate e ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...