ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] , Nanchino e Shanghai, nacque Chung Kuo. Cina, un film di quattro ore mandato in onda in tre puntate dalla RAI, che lo produsse, al quale collaborò per il testo il giornalista Andrea Barbato. I cinesi si pentirono presto della scelta fatta quando ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] successo, se dobbiamo credere al già ricordato Andrea Biglia. Dopo un periodo di permanenza a Fiesole, tornò in Lombardia, veniva solennemente proclamato santo dal papa Niccolò V.
Tutte le vicende della vita di B. mostrano all'evidenza il fascino ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] , iniziati nel 1706, proseguirono poi sotto la sorveglianza d'Andrea Galluzzi; occorse, comunque, attendere il 27 dic. 1732 1709 alla presenza del pittore Niccolò Cassana, risulteranno presenti quadri ed arazzi di Rubens) - di "notte" le esequie. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] con diritto di successione.
Un'indicazione dettata da ragioni di parentela (un fratello del D., Daniele [II], detto Andrea, ha , il fratello Daniele aiutato dal vescovo di Cittanova Niccolò Gabrielli.
Immediatamente evidente, appena rientrato nella ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] 'opera è forse ravvisabile qualche influenza del S. Sebastiano diAndrea del Castagno (New York, Metropolitan Museum), ma il Firenze nel 1481 presso Niccolòdi Lorenzo della Magna. Le spese vennero sostenute da Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] funzione dal 1414 e si era trovato coinvolto nella lotta tra Andrea Fortebracci (Braccio da Montone) e Muzio Attendolo Sforza per soprattutto l’ambasceria bolognese e invitò il vescovo di Bologna Niccolò Albergati a fare da paciere con i Bolognesi. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , mentre l'arrivo, del 18 marzo, di una delegazione recanatese a protestare per il malgoverno del priore di Capua Giuliano Ridolfi, occasiona - di contro ai cardinali Niccolò Ridolfi e Giovanni Salviati che di quello assumono le difese -, da parte ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] all’antico, ma anche alla pittura di Raffaello e alla scultura nuova diAndrea Sansovino. Le pareti della sala, scandite 1568, 1976, IV, p. 321), sono il completamento della chiesa di S. Niccolò con un corpo basilicale a tre navate con volte a vela e ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] di Napoli, l'arcidiacono Aimerico di Catania, il magister Tommaso da Gaeta e il giudice Niccolòdi Siculis (metà sec. XIII e quindi posteriore) indica come giorno di morte la festa di S. Andrea, cioè il 30 novembre (ed. Huillard-Bréholles, Hist. dipl ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] (in situ) e il 29 settembre di quell'anno si impegnò con Niccolò Bernardi a dipingere per la chiesa di S. Maria del Corso una pala d a punto da Antonio Pollaiolo e nella bottega diAndrea del Verrocchio vengono qui superate grazie alla serrata unità ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...