DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] popolare elezione a doge diAndrea Gritti (M. Sanuto, XXXIV, Venezia 1892, col. 155).
Il D. morì a Venezia alla fine del mese di aprile del 1524: il 27, infatti, furono celebrati i suoi solenni funerali nel convento di S. Niccolò. L'orazione funebre ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Rocchi, Firenze 1985, pp. 96-103; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, pp. 159 s.; L. Sebregondi Fiorentini, La Compagnia e l’Oratorio di San Niccolò del Ceppo, Firenze 1985, pp. 12, 16, 32, 49-51; A. Petrioli ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] di s. Antonio abate e di s. Niccolò vescovo. La bella esecuzione di questi affreschi gli valse la fama di Firenze 1985, pp. 134-139; A. Paolucci, Il Museo della collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, pp. 69-72; Historia del arte valenciano ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] della tomba del cardinale Niccolò Pandolfini per la Badia Fiorentina.
Nel 1520, alla morte di Bartolomé Ordoñez, si recò vi si trovava prima del 1530, quando realizzò il perduto epitaffio diAndrea del Sarto all’Annunziata (Verellen, 1981, pp. 15-17); ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] , p. 54), anche per la presenza in posizione d’onore di s. Andrea, al quale era intitolata la prima cappella a sinistra della maggiore metà degli anni Venti, fu raccolta soprattutto da Niccolòdi Segna, che potrebbe essere stato con lui a Firenze ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] da Francesco Maria Niccolò Gabburri (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Palatino E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, II, degli interni della collegiata di S. Andrea a Empoli (1735) e quello della chiesa di S. Felicita a Firenze ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] almeno fino al 1764 al servizio del sovrano, Giuseppe I (Archivio di Stato di Bologna, Ufficio del Registro, Copie degli atti, L. 736, c. 149r). Da una lettera del compositore Andrea Basili a Giambattista Martini si apprende che nel 1767 ambiva a ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] , quelle del Battista, di s. Pietro, di s. Andrea e quella di s. Matteo, andata anch’essa distrutta.
La presenza degli esponenti della famiglia Colonna, cui si deve anche la committenza del mosaico absidale, e l’assenza del papa Niccolò IV, inducono ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] disegnato e intagliato da Testa su richiesta dello scultore e restauratore Niccolò Menghini, cfr. Pietro Testa. 1612-1650, 1988, pp deciso interesse per la produzione di Mola, diAndrea Sacchi, di Guido Reni e di Giovanni Lanfranco, ma resta ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] Pagani insieme al fratello Andrea.
«Vivace ma sfortunato pittore senza fama» (Gregori, 1962, p. 36), è ignorato anche dalla letteratura artistica settecentesca: poche righe nelle Vite di Francesco Maria Niccolò Gabburri (Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...