LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] alle dipendenze della bottega di Bartolomeo di Friginisco o di Luca di Paolo diNiccolò; ma non vi sono di suonatore a una festa da ballo organizzata da Andreadi Vicarello, quando un certo Petrellino di Santone, in contrasto con il padrone di casa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diNiccolòdi Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio diNiccolòdi Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] della colonnina anteriore destra del ciborio della chiesa di S. Andrea in Flumine a Ponzano Romano: "Nicolaus cum 12) pensò si trattasse di Giovanni, figlio di Guittone diNiccolò, noto per aver eseguito nel 1209 l'ambone della chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega diAndrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] . Emerge anche, oltre all'influenza diAndrea del Sarto e del Pontormo, quella del Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo), di Michelangelo Buonarroti e della scultura di Baccio Bandinelli e diNiccolò Pericoli detto il Tribolo. Un disegno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] di S. Martino, realizzando le figure dei Ss. Bartolomeo, Andrea e di Siena, che l'operaio Bartolomeo di Giovanni Cecchi commissionava a "Chonte di Giovanni da Imola" nel dicembre del 1423, mentre il progetto veniva eseguito da Domenico diNiccolò ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] metà del secolo. Il 4 sett. 1549 compare - insieme con Andrea da Formigine, Francesco de' Caccianemici e Teodosio de' Brocchi - ipotizza una prima formazione del C. sulla scia diNiccolò dell'Arca ed un successivo accostamento al linguaggio scultoreo ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] sotto la dicitura vaga e anonima di 'seguace diNiccolòdi Giacomo'. Menzionato talora fugacemente nelle e 117), solo per gli alberi genealogici, del 1350-1360 ca.; Giovanni diAndrea, Novellae de regulis iuris super Sextum (Vienna, Öst. Nat. Bibl., ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] del F. come artista indipendente a Venezia: il complesso di opere per l'oratorio di S. Nicolò della Lattuga o dei Frari, che comprende la Pietà con i ss. Andrea e Niccolò (ora nei depositi delle Gallerie dell'Accademia), le quattro portelle ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] un dipinto murale, già sulla facciata esterna del duomo di Siena (Van Marle).
Reca la data 1362 e la firma di L. e diNiccolòdi ser Sozzo, un polittico eseguito probabilmente per la chiesa di S. Tommaso degli umiliati a Siena, che raffigura la ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] suo nome, nell'ambito della produzione della Calcografia, è senz'altro la realizzazione della serie di 17 disegni riproducenti gli affreschi del Beato Angelico nella cappella diNiccolò V in Vaticano, cui il F. fu impegnato fra il 1858 ed il 1863.
La ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] anno di realizzazione. Dal nodo si dipartono due bracci, ornati da placchette smaltate, che sorreggono le statuette diNiccolò e Mino da Fiesole, Antonio Pollaiolo e Andrea Verrocchio, chiamati dagli Operai del duomo di S. Maria del Fiore: insieme con ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...