DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] bolognesi mediata nel 1279 dal cardinale Latino Malabranca, legato diNiccolò III in Romagna e in Toscana, al cui seguito il a chiunque avesse a che fare con i tribunali. Giovanni d'Andrea elogiò lo Speculum, in cui anche il profano avrebbe trovato ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] sul territorio fiorentino il pontefice Eugenio IV diretto a Bologna (Carte di corredo 51, c. 6r); nello stesso anno ebbe l'incarico di ragioniere dell'ordinario per sei mesi insieme con Bernardo diAndreadi Alamanno dei Medici (dal 7 maggio) e dal 1 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] di Pompeo Buonvisi, 5.000 diAndrea Massei e 2.000 di Giovambattista Guinigi).
Di 1.000 scudi fu elevato il capitale al rinnovo per quattro anni del 1618 (18.600 scudi di Piero Massei, 15.000di Pompeo Buonvisi, 5.400di Andrea Massei, 2.000di Niccolò ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] recarsi dal Laterano al monastero di S. Gregorio (più precisamente dei SS. Andrea e Gregorio) al Monte Celio "ad Clivum Scauri". Il cancelliere Aimerico cominciò a preparare il suo piano: derogare al Decretum diNiccolò II e affidare l'elezione del ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] fallimento della prima legazione napoletana diAndreadi Nicola Barigiani, di problemi particolarmente urgenti per Perugia Comunale, Liber Decret. del Comune di Todi, ad an. 1418; ibid., Protocollo di ser Iacomo diNiccolò, ad an. 1414; Perugia, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] in Curia. Nel dicembre 1484 ottenne la commenda dell'abbazia di S. Andreadi Busco (o del Bosco) nel Cenedese e il 21 febbr º ag. 1499 Alessandro VI nominò il F. e Niccolò Dolce ricevitori generali, collettori ed esattori della decima sul clero ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] dovuto realizzare l'ambiziosa impresa, già auspicata all'epoca diNiccolò V, del trasporto dell'obelisco vaticano in piazza S. divisione dei suoi beni tra i figli di primo e di secondo letto. Ma il figlio Andrea, dopo di ciò, tornò per sempre, a ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] E nell'ombra rimase negli anni della formale signoria diNiccolò Giovanni, suo nipote, mentre il potere effettivo si giocava Andrea Castracani (fratello di Beatrice e pertanto zio materno del C.) - tra il C. e Tancia degli Ubaldini, sorella di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] di studio. In questi anni Pierino appare attento a declinare i temi più cari al suo maestro, attraverso il quale risaliva a Jacopo Sansovino e ad Andrea , 1528-29) e al Satiro fanciullo bronzeo diNiccolò (Firenze, Bargello, 1549). Nel 1545 il ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] 36-38). Infine il C. si recò a Venezia su invito diNiccolò Sagredo, che aveva già conosciuto con il fratello Guillaume a Roma due Stragi degli Innocenti e una Resurrezione di Lazzaro per il presepe di S. Andrea al Quirinale.
Negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...