GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] già nel 1498 lo si trova impiegato a Vicenza in casa diNiccolò Chiericati.
Non più tardi del 1503 il G. si recò secolo dei Madruzzo, ibid., p. 284; M. Sartori, Il viaggio a Trento diAndrea Palladio, ibid., pp. 513-518; S.B. McHam, The chapel of St ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] a pubblicare numerosi componimenti poetici editi nelle antologie d’Arcadia, ritoccò in più punti l’autografo del poema Ricciardetto diNiccolò Forteguerri per la prima edizione (Venezia 1738). Domenico Ottavio morì a Roma il 14 maggio 1747.
Giuseppe ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] ... (Veronae 1593) diAndrea Chioccoin riconoscenza dell'insegnamento di logica aristotelica da questo P. Preto, Un aspetto della riforma cattol. nel Veneto: l'episcopato padovano diNiccolò Ormaneto, in Studi veneziani, XI (1969), p. 354; E. Rossini, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] tali campagne sia entrato in rapporto con la compagnia di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci). Si distinse, inoltre, anche nelle giostre per conto diNiccolò e, con la sua morte, prese il controllo del centro con il pretesto di dover garantire ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] Ranieri del Porrina da Casole e Filippo diNiccolò Bonsignori. Di fatto il progetto dei ribelli fallì miseramente e notizie sul b. Andrea Gallerani e sulla sua famiglia, ibid., XI (1964), p. 256; G. Catoni, Bonsignori, Niccolò, in Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] del 1300 di Bonifacio VIII, si sofferma su quello del 1450 diNiccolò V, con attenzione all'attività culturale di quel papa Elenca poi alcune collezioni private di antichità, tra cui quella del Colocci e quella del cardinale Andrea Della Valle, per la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] angioina, successivamente papa con il nome diNiccolò III, viene celebrato come campione dell' quest'ultimo anno, infatti, fu eletto come suo successore nella diocesi di Mileto il vescovo Andrea.
Il nome del M. è legato alla Chronica o Liber gestorum ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca diNiccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Andrea da Vigliarana e da Gian Ludovico Pio signore di Carpi, fratello della moglie del M. Marsabilia (figlia di Galasso Pio di Carpi e di Margherita, figlia naturale diNiccolò cedeva Imola allo Sforza in cambio di Tortona, iniziò anche un complesso ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] rimasto sguarnito dopo la morte diNiccolò Orsini, conte di Pitigliano, e la cattura di Bartolomeo d'Alviano. La Convegno, 1987, a cura di A. Olivieri, Rovigo 1989, pp. 235-239; G. Zaupa, L'origine del Palladio. Andreadi Pietro dalla Gondola da ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] una Storia cavalleresca, forsetratta dal Ricciardetto diNiccolò Forteguerri (A. Magrini, Il Museo civico di Vicenza solennemente inaugurato il 18 ag Quarantia vecchia civile (Venezia, palazzo ducale) diAndrea Celesti. Nel S. Gerolamo della stessa ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...