GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] giudici, vi operavano anche giudici provati e notai esperti, come Andreadi Capua, Niccolòdi Trani e il notaio Giacomo di Tocco, i quali potevano ancora basarsi sull'esperienza fatta ai tempi di Federico II.
Sotto la presidenza del G., il tribunale ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] fra gli altri Michelino da Besozzo, Filippo e Andrea Solari. Davanti al palazzo, acquistando e facendo demolire e di Giacomo al duca, del 25 dicembre di quel medesimo anno), il presule si vide negato l'alto onore per l'ostinata volontà diNiccolò V ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] come scrive il cronista I. Delayto, che diNiccolò fu cancelliere - affidò "gubernationein et curam Cronaca carrarese confrontata con la redazione diAndrea Gatari, in Rerum Italicorum Scriptores, 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio diNiccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] poco dopo il 1515. Successivamente la famiglia si trasferì a Bologna (Niccolò vi è ricordato già nel 1516), dove il C. è documentato defunto sul sarcofago (in atto di sollevarsi sul gomito) riprende le invenzioni diAndrea Sansovino in S. Maria del ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo diNiccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] politiche di rilievo: Niccolò, nonno del C., era stato dei Signori nel 1444 e gonfaloniere di Giustizia di console egli concesse ad Andrea Sansovino, legato all'arte dal contratto per il Battesimo di Cristo, nel battistero fiorentino, la licenza di ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] mandato di farsi mediatore e garante, a nome di Perugia, della piena disponibilità diNiccolò Piccinino verso la Chiesa e diAndrea, che divenne frate dell'Osservanza.
La figlia del C. è nota non già col nome di battesimo, bensì con quello di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] progressivamente perpetui proprio attraverso le investiture estese anche alle generazioni future. Solo con il pontificato diNiccolò V - fautore di una svolta nell'amministrazione dello Stato della Chiesa intesa a ridurre il ricorso al vicariato e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] , con Giustiniana diNiccolò Giustinian, e ben presto di questa vedovo, si risposò, il 18 febbr. 1546, con Paola di Carlo Contarini, come a un altro pubblico storiografo, Andrea Navagero, si sia anticipato il "premio" di 200 ducati all'anno, senza che ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio diNiccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] 130; G. Fiocco, L'arte diAndrea Mantegna, Bologna 1927, pp. 49-61; C. Gamba, Nuove testimonianze di Dello D., in Dedalo, VIII ( , Künstlerlexikon, IX, pp. 27 s. (sub voce Dello diNiccolò Delli); D. E. Coltiaghi, A Dictionary of Florentine painters, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] , dunque si estende fino ai primi mesi del pontificato diNiccolò V.
Nel maggio-giugno del 1420 Petrone fu prigioniero Andrea, p. 131). Ma non è dato sapere l’esatta ragione della prigionia di Paolo di Lello Petrone. Nel 1429 Paolo sposò Iacobella di ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...